Le vie e le piazze del quartiere del centro storico cambieranno nome e per ognuna in programma eventi a tema. A partire dalle ore 16 la Maddalena è in festa
Sabato 7 giugno, dalle ore 16 nel sestiere della Maddalena si terrà la IX edizione della Fiera della Maddalena. Per un pomeriggio, le piazze e le strade del sestiere cambieranno il loro nome storico diventando luoghi dedicati a ideali, attività e impegno sociale.
Piazza Etnica (piazza Lavagna) animata da danze dal mondo, la Piazza della Socialità con laboratorio per grandi e bambini organizzati dalle attività commerciali della piazza (piazza del Ferro) e, piatto forte delle associazioni AMa e Y.E.A.S.T, non poteva mancare Piazza della Mobilità sostenibile (piazza delle Vigne), dove si parlerà di mobilità a due ruote e sviluppo sostenibile con laboratori a cura di Fiab Genova, Anemmu in bici a zena, a zuccheriera e Zena Roller.
Piazza di Pellicceria Inferiore diventerà Piazza della Danza Popolare, corsi di tamburello e danze popolari con il gruppo Radici a sud. Con Libera e la Comunità di San Benedetto al Porto Piazza San Sepolcro diventerà Piazza della Legalità, necessaria e indispensabile ovunque, non solo nel quartiere.
Piazzetta Cambiaso per l’occasione sarà Piazza Altrove, la cordata di Associazioni che ha animato questa prima stagione del rinato Teatro Altrove animerà la piazzetta nel pomeriggio con corsi di fotografia per bambini organizzati dall’Associazione Laboratorio Probabile Bellamy. In serata dalle 21 circa concerto in teatro con il gruppo reggae Natty Family e gli stornelli romani dei Fiji der Papa.
Ci saranno inoltre la Piazza dei Bambini (piazza Cernaia) e la Piazza dei Ragazzi (posta Vecchia) con giochi, attività, spettacoli organizzati dal centro per l’infanzia Il Formicaio, l’Associazione Pas a Pas e gli scout Agesci e Cngei.
Piazzetta Boccanegra sarà Piazza dei Lectorium, mostra di pannelli di filosofie universali e letture. Via dei diritti e della cultura sarà Via della Maddalena. Troveranno spazio lungo la via molte associazioni attive nella difesa dei diritti. Mentre l’Associazione A.Ma aprirà e presenterà ai visitatori i nuovi locali del Madd@lena52.
I locali polivalenti del Laboratorio Sociale di Vico Papa gestiti dal Municipio 1 Centro est , ospiteranno per tutta la giornata, i numerosi gruppi che vi hanno lavorato per l’intero anno presentando a tutta la città i risultati delle loro attività.
All’angolo Vico Rose/Via della Maddalena l’attrice Elena Dragonetti dell’Associazione Narramondo interpreterà una performance teatrale tratta dal suo spettacolo Dieci, andato in scena con gran successo nella stagione appena conclusa al Teatro Altrove.
Nella stessa zona, sui pannelli del cantiere dell’asilo in costruzione, verrà presentata una mostra fotografica a cura di SACS fotografia.
In Piazza della Maddalena rinominata Piazza Letteraria la compagnia teatrale Lunaria porterà in scena in anteprima alcuni momenti dello spettacolo La regina Disadorna, tratta dal romanzo di Maggiani che andrà in scena per le strade e piazze del quartiere della Maddalena a fine giugno.
Quindi dalle 20 tutti a cena in Piazza della Convivialità, già piazza Cernaia. Gli organizzatori (Coordinamento per la Fiera della Maddalena), aiutati dal fondamentale apporto degli Scout del Cngei offriranno a tutti un piatto di pasta e un bicchiere di vino.
Troverete inoltre per le strade e piazze della Maddalena giocolieri, mimi, clown, equlibristi e un intero quartiere in festa.
La fiera, organizzata dal Coordinamento per la Fiera della Maddalena, composto da abitanti, commercianti e associazioni del quartiere, è patrocinata dal Comune di Genova e dal Municipio 1 centro-est, con il contributo di Compagnia di San Paolo e la collaborazione del Patto per lo sviluppo della Maddalena.
Dalle ore 16