Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

“I Vajont”, film-inchiesta sui disastri ambientali causati dall’uomo

Palazzo Ducale, Genova

Giovedì 9 giugno alle 20,30, nella sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, la prima proiezione a Genova del film "I Vajont" alla presenza delle registe



torre pilotiGiovedì 9 giugno sarà proiettato “I Vajont”, il film-inchiesta sui disastri ambientali che hanno segnato l’Italia. L’appuntamento è alle 20.30 a Palazzo Ducale presso la sala del Minor Consiglio.

Il film, per la prima volta a Genova, riporta le storie delle persone coinvolte in alcuni fra i tanti disastri causati dall’uomo che hanno colpito il nostro Paese. Un progetto che dà voce ai testimoni segnati da questi eventi per far sì che tali tragedie non si ripetano.

Sullo schermo allestito a Palazzo Ducale, scorreranno le immagini del crollo della Torre Piloti di Genova che ha provocato la morte di 9 persone e verranno riportati i fatti delle fabbriche di amianto di Broni e Casale che hanno decimato la popolazione. Verrà documentato l’incendio dello stabilimento della ThyssenKrupp di Torino nel quale sono morti 7 operai, il deragliamento del treno di Viareggio che ha dato fuoco a un intero quartiere e ha ucciso 32 persone, il caso degli operai morti bruciati della fabbrica Eureco a Paderno Dugnano e il post-terremoto dell’Aquila e la sua “new town” identica al “progetto case” di Maniago dove sono stati trasferiti gli abitanti di Erto dopo il crollo della diga del Vajont. Infine, sarà ricordata una vicenda più lontana: Bhopal, 3 dicembre 1984, raccontata da Arun Gandhi e Vandana Shiva.

Saranno presenti in sala le registe del film, Maura Crudeli e Lucia Vastano, oltre a Valerio Gennaro di Medici per l’Ambiente e Adele Chiello Tusa, madre di Giuseppe Tusa, vittima del crollo della torre Piloti di Genova, che risponderanno, dopo il film, alle domande della giornalista Teresa Tacchella.

Orari d'apertura:

20.30
INGRESSO GRATUITO

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista