Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Fim 2015, Fiera Internazionale della Musica: il programma della terza edizione

Fiera di Genova

Dal 15 al 17 maggio torna la Fiera Internazionale della Musica, ospiti internazionali e autori nostrani, ma anche seminari e workshop, in un unico grande evento



fiera-genova-kennedy-DIDal 15 al 17 Maggio 2015 in programma la terza edizione del FIM – Fiera Internazionale della Musica, l’appuntamento per gli amanti della musica alla Fiera di Genova. Tutte le attività legate al settore musicale in un unico grande evento.

Accanto ad alcune conferme – come il Riviera Prog Festivall’area DJ Mania e l’area Mondo Danza, il Fim On Air e il Meet The Music – anche molti nuovi appuntamenti e che renderanno l’edizione 2015 ancora più ricca e interessante, un vero e proprio “evento nell’evento”. Torneranno gli attesi Fim Awards, i riconoscimenti attribuiti ai cantanti e alle band che ultimamente si sono distinti per meriti artistici e per talento: saliranno sul palco Francesco Tricarico, Povia, la voci jazz Rossana Casale e Danila Satragno e il polistrumentista inglese Ken Hensley, premiato come Legend of Rock – Best Keyboard Player.

Venerdì 15 a partire dalle 14 verrà celebrato il mito dei Beatles in occasione del 50° anniversario della loro tournèe italiana con la presentazione di diversi libri e pubblicazioni a carattere fotografico, a cura di Rolando Giambelli dei Beatlesiani D’Italia Associati; in serata sul palco blu si alterneranno le tribute band dei Fab Four.

Sabato 16 alle ore 14 sarà possibile assistere a un vero e proprio viaggio nell’affascinante storia del Videoclip, a cura del direttore del Museo Tenco Michele Piacentini; sempre sabato, alle ore 16, il musicista Lauro Ferrarini proporrà un incontro sulla poesia e la musica dell’indimenticato Bruno Lauzi, e alle 19 la presentazione – concerto della Fisarmonica di Leonardo Da Vinci, realizzata dallo studioso Mario Buonoconto seguendo le indicazioni del grande inventore.

Domenica 17 in programma un interessante convegno di tre ore sulla musica classica, e in particolare sul suo stato di salute nel nostro paese, a cura della casa editrice Classica Viva.
Il FIM, inoltre, ospiterà quest’anno per la prima volta un ambizioso progetto culturale e musicale: il Festival della Tradizione Ligure, ideato e curato artisticamente dal musicista Edmondo Romano in collaborazione con Davide Baglietto. Dalla “tradizione della terra”, che ospiterà formazioni strumentali che accompagnano la danza, alla “tradizione della voce”, momento in cui si raggruppano per la prima volta insieme tutte le più significative realtà vocali liguri. Si continua con la “tradizione dei cantautori”: sul palco si alterneranno Luca Masperone, Luigi Rizza, Marco Cambri, Rebis, Massimo Schiavon, Sergio Alemanno, Sabrina Napoleone e Valentina Amandolese, Lorenzo Malvezzi, Cristiano Angelini, Federico Sirianni e Max Manfredi.

Ricca l’offerta di laboratori, percorsi didattici, seminari e workshop accessibili gratuitamente dai visitatori.
Per maggiori informazioni: www.fimfiera.it

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista