Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

FlorArte 2014: 15esima edizione della mostra di opere d’arte e composizioni floreali

Parco Negrotto Cambiaso di Arenzano

Un evento unico nel suo genere, con la mostra mercato florovivaistica di qualità, laboratori, spettacoli, concerti a tema, il percorso dell’arte. Il programma completo



fiori-giardino-botanicoDal 24 al 27 aprile  Arenzano ospita la 15esima edizione di FlorArte, una mostra dove i fioristi creano splendide composizioni floreali ispirandosi ciascuno all’opera di un artista, utilizzando esclusivamente fiori di Liguria: colori, profumi, forme si fondono in un’alchimia speciale dovuta anche al luogo speciale dove la mostra viene allestita, la serra monumentale del Parco Negrotto Cambiaso di Arenzano.

L’evento prevede l‘omaggio al maestro, il percorso dell’arte, la mostra florovivaistica e numerosi eventi sul tema dell’arte e della natura e pone l’attenzione sulla necessità di promuovere e tutelare il giardino storico e quanto esso rappresenta in tutti i suoi aspetti; natura, arte, storia, ecologia e tutela dell’ambiente, biodiversità, turismo e cultura divengono i temi basilari della manifestazione, ormai estesa a tutto il giardino con la mostra mercato florovivaistica di qualità, con laboratori, spettacoli, concerti a tema, con il percorso dell’arte.

FlorArte presenta un nutrito programma di eventi sulle tematiche ambientali e artistiche al fine di promuovere la corretta fruizione dei giardini storici: vivere il parco è uno stile di vita sostenibile, lento, attento all’arte e alla cultura, all’ambiente. Chi entra in un parco storico, entra in un museo vivo, all’aria aperta

Giovedì 24 aprile alle ore 17, inaugurazione della mostra nella serra con l’Omaggio ai Maestri Nino Bernocco e Nevio Zanardi. Alle ore 18, inaugurazione del Percorso dell’Arte.

Venerdì 25 aprile, FlorArte festeggia la Liberazione con Anpi Arenzano e presenta un’anteprima della mostra mercato nel Parco.

Sabato 26 e domenica 27 aprile avrà luogo la mostra mercato florovivaistica.

Visite guidate gratuite ai Parchi Negrotto Cambiaso e a Villa Figoli saranno organizzate a cura di Lions Club Arenzano Cogoleto, con le Associazioni Amici di Arenzano e HastArenzano.

Verrà, inoltre, presentato “Pietre sotto gli alberi”, un progetto di segnaletica botanica realizzata incidendo i nomi delle specie vegetali del Parco sulle “Pietre Marine”.

Concerti e musica si alterneranno nel Flower Music Festival a cura della Banda Musicale A. Parodi Città di Arenzano, che ha la sua sede nelle antiche scuderie del Parco Comunale, e sulle note del violoncello, all’inaugurazione di FlorArte, l’Associazione ARTES, con il progetto Green Attitude di Raoul Jacometti, proporrà un insolito momento di danza.

Ritorna l’attrice giardiniera Lorenza Zambon, un nome molto noto a chi si occupa di storia di giardini e di ecologia. Verrà a presentare il suo atteso libro “Lezioni di giardinaggio per giardinieri planetari” e allieterà i visitatori con lo spettacolo teatrale “Semi di futuro”.

Per i bambini, laboratori di Cake Design, di pittura, laboratori del gusto e dei sensi : tutti riceveranno palloncini dalle mani della trampoliera Gloria e potranno gustare il gelato o la granita FlorArte.

Gli amanti dell’obiettivo potranno migliorare le proprie tecniche di fotografia naturalistica nel workshop promosso dalla testata giornalistica Cronache Ponentine, che organizza, subito dopo FlorArte, un concorso fotografico sul mondo del lavoro interpretato in tutte le sue sfaccettature: dal lavoro quotidiano, al lavoro che non c’è, da quello sognato e da quello che verrà, la cui premiazione è prevista per il giorno 1° maggio nella Serra Monumentale.

Grande attesa, come sempre, per la Mostra mercato florovivaistica di sabato e domenica , con un’anteprima venerdì, che ha il precipuo scopo di unire l’aspetto propriamente vivaistico di piante e fiori particolari, tipici del clima mediterraneo, a varie forme di espressione artistica e artigianale.

Laboratori e mini-conferenze sono previsti per avvicinarsi di più al mondo della natura, come la Conversazione sui frutti antichi della Liguria, dove il Comune di Valbrevenna presenta il Progetto di salvaguardia della Mela Cabellotta, ma anche degustazioni, come la salsa tapenade o lo squisito Caffè Moretto, per conoscere meglio l’utilizzo della natura a cura degli espositori. Le conferenze si terranno all’aperto, nello spazio allestito vicino alla serra, in un atmosfera davvero speciale, mentre i laboratori e le degustazioni si svolgeranno presso gli stand della mostra mercato.

Qui il programma completo della manifestazione

 

 

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista