Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Sui Forti di Genova con il Club Alpino Italiano

Forti di Genova

Nei primi tre weekend di maggio, il Cai organizza una serie di escursioni accompagnate sui forti del Parco delle Mura e sull’acquedotto storico. Domenica 8 maggio al fratello Minore



forti-fratello-minoreProseguono le escursioni organizzate dal Cai sui forti di Genova all’interno del Parco delle Mura e sull’acquedotto storico. Si tratta di manifestazioni aperte a tutti coloro che, soci o non soci, sono desiderosi di fare gite nella natura guidati da escursionisti esperti. Le iniziative godono del patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Genova.

Dopo il Giro dei forti di Genova e salita al forte Diamante di domenica 1° maggio, sabato 7 maggio tocca al sentiero dell’acquedotto storico del 1600 con l’inaugurazione del Tratto del Presidente. La partenza è fissata alle ore 9 presso l’orto botanico del circolo Sertoli alla casetta dei filtri dal ponte Sifone sul Geirato in via San Felice. La passeggiata si snoderà lungo il borgo Geirato per terminare alle 11 a borgo Carpi dove è previsto l’intervento delle autorità.

Domenica 8 maggio, invece, il Cai Bolzaneto propone l’escursione Bolzaneto-Righi, 3 ore di cammino con partenza alle 8 dalla sede di via Reta 16. Sotto il ponte dell’autostrada, in località Giro al vento, si trova il segnavia (rombo rosso). Dopo mezz’ora circa si arriva nella frazione di Geminiano. Il sentiero prosegue a destra della chiesa e in un paio d’ore si raggiunge il crinale della prima costruzione, il forte Fratello Minore (622 m). Esisteva anche un Fratello Maggiore (il complesso era chiamato Due Fratelli) ma fu abbattuto per motivi militari trasformandolo in una postazione antiaerea. Il panorama abbraccia gran parte della città e del golfo. Volgendo le spalle al mare, su un’altura verso nord da cui si dominano le valli del Bisagno e del Polcevera, sorge il grande scenografico complesso del Forte Diamante (672 m) raggiungibile scendendo a valle e risalendo la strada a stretti tornanti. Costruito nel 1756 e sistemato dal Genio militare sardo ai primi dell’800, è stato protagonista nell’aprile del 1800 di una storica battaglia fra austriaci (che occupavano i Due Fratelli) e le truppe napoleoniche insediate nel forte Diamante. A fianco dei francesi combatterono anche alcuni patrioti italiani tra cui Ugo Foscolo che nella battaglia restò ferito.

Orari d'apertura:

I successivi appuntamenti

Sabato 14 maggio, a cura del Cai ULE- Genova: escursione Molassana-Forte Diamante.

Domenica 15 maggio, a cura del Cai Sampierdarena: escursione Sampierdarena-Crocetta-Forte Tenaglia.

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista