Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Francesco Piccolo, Carta Bianca: tre serate con Ambra Angiolini, Claudio Bisio e Peppe Servillo

Teatro dell'Archivolto

Piccolo darà voce alle proprie storie intrecciando letture, confessioni e racconti. A Mario Arcari è affidato il commento musicale dal vivo



teatro-archivolto-2Il teatro dell’Archivolto inaugura ufficialmente la stagione 2015/2016 venerdì 2 ottobre con Francesco Piccolo Carta Bianca, la prima di tre serate evento (venerdì 2, sabato 3 e sabato 10 ottobre), ognuna diversa dall’altra, costruite da Giorgio Gallione come un’esplorazione attorno all’opera di Francesco Piccolo.

Un’apertura di stagione emblematica, in continuità con la ricerca portata avanti dal direttore artistico del teatro dell’Archivolto su teatro e letteratura e sulle voci e i cantastorie più significativi della nostra contemporaneità.

Piccolo darà voce alle proprie storie intrecciando letture, confessioni e racconti. Con Ambra Angiolini nella prima delle tre serate, intitolata Il tempo imperfetto, racconti di donne e uomini, venerdì 2 ottobre, indagherà giocosamente l’universo femminile. Con Claudio Bisio sabato 3 ottobre organizzerà un’incursione a rimbalzi tra felicità e infelicità quotidiana, Momenti di trascurabile in/felicità, naturalmente sulla scorta dei due fortunati libri. Infine, sabato 10 ottobre, insieme a Peppe Servillo, navigherà a vista all’interno de Il desiderio di essere come tutti, portando in scena una provocatoria, divertente e allo stesso tempo serissima analisi di ciò che siamo e di come abbiamo costruito il nostro paese. A Mario Arcari è affidato il commento musicale dal vivo.

Sceneggiatore di film importanti come Il caimano, Giorni e nuvole, Il capitale umano, firmati da registi come Nanni Moretti, Silvio Soldini, Paolo Virzì, di cui è collaboratore abituale da molti anni, Francesco Piccolo affianca alla scrittura per il cinema l’attività letteraria, facendosi apprezzare per il suo stile ironico e sincero con libri come Storie di primogeniti e figli unici, La separazione del maschio, Momenti di trascurabile felicità e Momenti di trascurabile infelicità. La consacrazione arriva nel 2014 con il Premio Strega, che ha vinto grazie al romanzo Il desiderio di essere come tutti (Einaudi editore).

Biglietti da 7,50 a 22 euro.

Orari d'apertura:

Ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista