Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Fuori Festival dell’Eccellenza al Femminile: due eventi dedicati a Shakespeare e alla resistenza delle donne

Biblioteca Uiversitaria - Palazzo Doria Spinola

Mercoledì una tavola rotonda dedicata ai travestimenti e alle trasformazioni dell’identità femminile in Shakespeare, giovedì un evento in vista della festa della Liberazione



William ShakespeareMercoledì 23 e giovedì 24 aprile proseguono gli appuntamenti con il Fuori Festival del Festival dell’Eccellenza al Femminile,

Mercoledì, in occasione della Giornata Internazionale del libro patrocinata dall’Unesco, si festeggerà il compleanno di William Shakespeare con la manifestazione Tanti Auguri Caro William (ore 16 Biblioteca Universitaria di via Balbi 40).

Si tratta di una tavola rotonda dedicata ai travestimenti e alle trasformazioni dell’identità femminile in ShaKespeare, con una analisi sia del contesto storico che dell’energia dirompente del teatro del poeta e drammaturgo inglese. A parlarne saranno Massimo Baciagalupo (anglista Unige), Nicola Ferrari (iberista Unige), Tommaso Le Pera (fotografo di scena), Giuliana Manganelli (critico teatrale e traduttrice), Silvana Zanovello (critico teatrale).

A seguire (ore 17)  sarà proposta una lettura a staffetta della commedia Sogno di una notte di mezza estate, che sarà lo spunto anche per collegamenti musicali con il mondo del “sogno” di Mendelsson. In sala verranno proiettate oltre 500 immagini realizzate dal maestro della fotografia teatrale Tommaso Le Pera di alcune tra le più rappresentative messe in scena delle commedie di Shakespeare.
Giovedì 24 aprile, in collaborazione con la Provincia di Genova, si parlerà della Resistenza dal punto di vista della Storia delle donne, con un incontro alle ore 17 a Palazzo Doria Spinola (Sala del Consiglio Provinciale, L.go Lanfranco 1). Il Festival dell’Eccellenza al Femminile sta percorrendo un percorso mirato all’istituzionalizzazione e al riconoscimento a livello nazionale del 24 aprile come Giornata della Memoria delle Donne nella Resistenza.
Saranno molte le voci che si incroceranno nel corso di quest’incontro, giornaliste, storiche, partigiane, pronte a condividere riflessioni e approfondimenti e confrontarsi sui grandi temi della storia facendo emergere il punto di vista delle donne: Roberta Cairoli (storica – autrice de Le molteplici voci della Resistenza Civile), Tiziana Bartolini (direttora di Noi Donne a autrice de I 70 anni del Giornale Storico dei Movimenti delle Donne), Valeria Palumbo (giornalista e scrittrice), Marilena Chirivì (Udl Genova), Wjlma Badalini (Partigiana combattente insignita della Croce al Merito di Guerra), Caterina Grisanzio (Presidente Anpi Sampierdarena), Ornella Visca (Anpi Sestri Levante).
Verrà inoltre proiettato il docu-video “Donne per la libertà – resistenza a Sampierdarena”, la cui realizzazione è stata curata dall’Ufficio Audiovisivi della Provincia di Genova, e sarà esposta una selezione di manifesti e bandiere dell’Udi Genova.

Orari d'apertura:

mercoledì ore 16, giovedì 0re 17

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista