Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Il museo Galata celebra i 100 anni dalla morte di Nazario Sauro

Galata Museo del Mare

Sabato 5 novembre dalle 10 alle 18 il Sommergibile Nazario Sauro sarà visitabile per la prima volta dalla sua apertura alla tariffa speciale di 5 euro. L'occasione è data dalle celebrazioni per il centenario della scomparsa del capitano di vascello eroe della Grande Guerra



100610-gmm-somergibile-nazario-sauro-galata-esterni-genova-ph-merlofotografia-1-29Sabato 5 novembre dalle 10 alle 18 il Sommergibile Nazario Sauro sarà visitabile per la prima volta dalla sua apertura alla tariffa speciale di 5 euro. Dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 i visitatori saranno introdotti alla storia di Nazario Sauro e della Grande Guerra sul Mare da un ospite d’eccezione l’Ammiraglio Romano Sauro che attraccherà con la sua barca a vela in Darsena vicino al sommergibile la mattina del 4 ottobre.

Alle ore 15, nell’auditorium del Galata Museo del Mare aperto a tutti, conferenza “Il sonar nella navigazione del sommergibile Sauro” di Cesare Del Turco, già dirigente Usea/Alenia Elsag Sistemi Navali e progettista del sonar del Sauro. Con questa iniziativa si onorano i cento anni dalla morte dell’eroe nazionale tenente di vascello Nazario Sauro. Il nipote dell’eroe, anch’egli sommergibilista, sarà a Genova venerdì 4 e sabato 5 novembre per presentare presso lo Yacht Club di Genova il libro “Nazario Sauro, Storia di un marinaio”, i cui diritti d’autore della vendita saranno devoluti all’Associazione Peter Pan Onlus e per incontrare alcune classi dell’ Istituto Nautico San Giorgio.

Questa tappa genovese fa parte del progetto “Sauro 100 – Un viaggio in barca a vela per 100 porti per 100 anni di storia” che rientra nell’ambito delle commemorazioni organizzate a livello nazionale per ricordare sia il centenario della Prima guerra mondiale sia la ricorrenza dei 100 anni dalla morte di Nazario Sauro (10 agosto 1916 – 10 agosto 2016). Il viaggio interessa tutte le regioni costiere italiane, in una navigazione lunga due anni e 4000 miglia che, partendo da Sanremo il 4 ottobre 2016, interesserà 91 porti italiani, toccando anche 9 porti esteri (Corfù, Durazzo, Cattaro e alcuni porti istriani: Lussinpiccolo, Abbazia, Pola, Rovigno, Parenzo e Capodistria). L’obiettivo è quello di raggiungere Trieste il 4 ottobre 2018, in concomitanza con le manifestazioni legate alla 50^ edizione della Barcolana e in contiguità dei 100 anni della conclusione della Grande Guerra.

Orari d'apertura:

sabato 5 novembre 2016

Ammiraglio Romano Sauro  - guida d'eccezione

dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18

biglietto speciale a  5Euro

ore 15 in Auditorium

Conferenza "Il sonar nella navigazione del Sauro"

ingresso libero

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista