Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Garrincha Loves GE, il concerto dell’etichetta indie. Da Lo Stato Sociale ai Magellano

Teatro dell'Archivolto

Sul palco saliranno Lo Stato Sociale, L’officina della Camomilla, Magellano, L’Orso e Brace. L'evento è risultato della collaborazione fra Archivolto e Habanero Edizioni



teatro-archivolto-2Sabato 24 maggio dalle ore 20 serata all’insegna della musica indie italiana al Teatro dell’Archivolto. Sul palco saliranno Lo Stato Sociale, L’officina della Camomilla, Magellano, L’Orso e Brace nell’ambito della serata Garrincha Loves GE, nata sotto l’egida dell’etichetta discografica più innovativa e premiata degli ultimi anni e realizzata a Genova (dopo i successi di manifestazioni analoghe ottenuti a Milano, Roma e Torino) grazie alla collaborazione tra l’Archivolto e Habanero Edizioni, alfiere della cultura indie in città con il lavoro profuso sia come casa editrice che come promoter di concerti.

“Garrincha dischi, etichetta musicale fondata a Bologna da Matteo Romagnoli, ha iniziato a pubblicare “gruppi italiani che cantano in italiano” nel 2010, accogliendo nella sua grande famiglia alcune delle band più innovative degli ultimi anni. Senz’altro il nome più noto è Lo Stato Sociale, vero fenomeno pop che ha segnato la musica indipendente di questi ultimi anni. Alberto Cazzola (voce, basso), Lodovico Guenzi (voce, chitarre, pianoforte e sintetizzatori), Alberto Guidetti (drum machine, sintetizzatori e voce), Francesco Draicchio (sintetizzatori, voce) ed Enrico Roberto (voce, sintetizzatori), hanno esordito nel 2010 con un EP autoprodotto dall’emblematico titolo di Welfare Pop. L’autoironia (e il senso di autocritica) è ciò che più caratterizza il lavoro di questi cinque amici bolognesi, capaci di raccontare come pochi altri le inquietudini sentimentali e sociali di chi vive L’amore ai tempi dell’Ikea (come recita il titolo di una loro hit). Al loro primo album Turisti della democrazia (2012) ha fatto seguito un tour di 200 concerti in Italia ed Europa. Con la pubblicazione su youtube del brano C’eravamo tanto sbagliati, anticipazione del secondo album – a breve in uscita e presentato ora per la prima volta dal vivo a Genova – sono balzati in testa alla classifica dei singoli più venduti, sorpassando il celeberrimo Happy di Pharrell Williams!
Il live set de Lo Stato Sociale chiuderà la serata, che sarà invece aperta dall’esibizione de L’Orso, progetto cantautoriale nato tra le aule dell’Università di Milano su iniziativa di Mattia Barro (voce e chitarra) e Tommaso Spinelli (basso e cori), a cui si sono poi uniti la violinista siciliana Gaia D’Arrigo e il batterista veneto Giulio Scarano. Cantano piccole storie dal valore universale con accenti poetici e delicati.
Dopo di loro salirà sul palco L’officina della Camomilla, cinque ragazzi giovanissimi (Francesco De Leo, Claudio Tarantino, Marco Amadio, Anna Viganò e Ilaria Baia Curioni) che si autodefiniscono come Folkitsch, Pop No-fi, Twee Punk, Ecce Bombo Pop. Dopo il successo su youtube, hanno pubblicato con Garrincha il disco Senontipiacefalostesso 1 e il recente EP Squatter.
Il terzo live set è affidato a Magellano, band formata a Genova nel 2010 da tre musicisti con alle spalle esperienze diverse, il rapper Alberto “Pernazza” Argentesi (già membro degli Ex Otago e noto per le acrobatiche improvvisazioni travestito da coniglio nello show di Chiambretti), il batterista Danilo “Drolle” Rolle e Filippo “Filo Q” Quaglia, cantante e tastierista. Nella loro musica confluiscono generi diversi, hip hop, elettronica, reggae, lo-fi, dubstep, punk. Reduci dal successo del primo disco Tutti a spasso, hanno appena pubblicato Calci in culo e la serata Garrincha Loves GE sarà la prima occasione per darne un assaggio al pubblico.
Tra un cambio palco e l’altro si esibirà accompagnato dalla sua chitarra Brace, all’anagrafe Davide Rastelli, professore di matematica e cantautore nelle cui canzoni ritroviamo il grunge, il rock, il suono lo-fi di una musicassetta e suo malgrado il pop e gli echi di balera di quella Romagna che gli ha dato i natali”.

Ingresso 12 euro

Orari d'apertura:

Ore 20

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista