Workshop, esposizioni, presentazioni, serigrafie, una mostra mercato e concerti con artisti, collettivi e imprese. Il programma completo degli eventi
Da giovedì 11 a domenica 14 giugno va in scena la terza edizione di Gelati Fanzine, il festival di microeditoria e illustrazione organizzato da DisorderDrama, Bradiponauta e Lök Zine,.
L’evento raggruppa una rete di artisti, collettivi e imprese che si sono attivati per animare la città nei giorni del festival con workshop, esposizioni, presentazioni, serigrafie e concerti.
Il festival si svilupperà su varie postazioni, ma punto focale sarà la mostra-mercato che si terrà sabato 13 e domenica 14 giugno (h. 10-21) presso il teatro Altrove in cui artisti e micro-editori italiani e internazionali presenteranno al pubblico i loro progetti.
Gelati si apre con due anteprime: martedì 9 giugno Francesco Gallo e Jacopo Olivieri (ore 18) presenteranno Storie di Dulcinea presso la libreria FalsoDemetrio, mercoledì 10 giugno alle ore 16 il festival sarà ospite speciale del Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, dove si terranno un talk sul mondo delle autoproduzioni e la presentazione del libro Il potere sovversivo della carta” di Sara Pavan, alla presenza dell’autrice e di Andrea Piccardo, direttore dellaGenoa Comics Academy. Alle ore 18 si inaugurerà invece presso Papê (Vico del Duca), neonato spazio attivo con laboratori ed eventi legati al mondo della cartotecnica, la mostra di cartoline illustrate Tante belle cose.
Giovedì 11 giugno
Teatro Altrove, Piazzetta Cambiaso, 1
ore 17. Presentazione del progetto realizzato in collaborazione tra GELATI e gli allievi dell’Accademia Ligustica di Belle Arti e inaugurazione della mostra dedicata al progetto ONDE.
ore 18. Inaugurazione della mostra personale di Fabio Tonetto. Fabio Tonetto è nato ad Alessandria nel 1983. Nel 2006 si è diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia dipartimento di animazione di Chieri (TO). Vive e lavora a Torino. Il suo stile è un mix inedito e calibratissimo di estetica pop e forme sorprendentemente organiche: la sua ricerca in equilibrio tra cartoon giocoso e plasticità disturbante lo impone non solo come figura di spicco dell’illustrazione contemporanea, ma come artista a tutto tondo la cui evoluzione è da seguire con la massima attenzione. Come animatore ha lavorato per Cartoon Network, realizzato video pubblicitari e musicali. I suoi lavori hanno trovato spazio su diverse fanzine e progetti (Amenità, Lök, Puck!, Delebile, collettivo mensa, A4GOD, WATT, Teiera, Bcomics, Retina) e su magazine come Rolling Stone, Frigidaire e Barricate. Ha recentemente realizzato il corto d’animazione “PLUTO 3000”, segnalato da numerosi blog e siti di settore come Cartoon Brew e Booooooom e selezionato in diversi festival d’animazione.
ore 19. Proiezione del documentario 5Fumettisti5 di Gabriele Orsini e incontro con il regista, modera Andrea Queirolo di Fumettologica. 5FUMETTISTI5 è un documentario su un gruppo di autori che vivono e lavorano a Parigi. Sono Alessandro Tota, Manuele Fior, Giacomo Nanni, Luigi Critone e Piero Macola. Con i loro libri hanno contribuito a rilanciare il fumetto in Italia dopo il vuoto degli anni Novanta, importando insieme alla Coconino Press il modello del graphic novel nel nostro paese. Da diversi anni sono emigrati in Francia, dove la bande dessinée è molto seguita ed il mercato più sviluppato. A Parigi hanno formato un sodalizio, nato tra la residenza per artisti e ricercatori dei Recollets ed un appartamento del quartiere malfamato della Gare du Nord. L’idea è quella di raccontare una realtà piuttosto sconosciuta in Italia, puntando i riflettori su cinque talentuosi fumettisti della scena che i francesi chiamano la nouvelle bande dessinée italienne.
ore 21. Proiezione dei cortometraggi di animazione Magma- mostra di cinema breve in collaborazione con Laboratorio Probabile Bellamy e l’associzione Scarti. Una selezione di cortometraggi d’animazione tratti dalle ultime edizioni di Magma – mostra di cinema breve, festival internazionale giunto alla quattordicesima edizione: 80 minuti di viaggio visivo tra città reali e paesaggi immaginari, tra astrattismo e realismo delle immagini, in compagnia delle illustrazioni animate di registi provenienti da Spagna, Francia, Italia, Argentina, Polonia, Lettonia, Repubblica Ceca, Giappone.
ore 22. Lo Sceriffo Lobo, concerto e presentazione libro di fotomontaggi pazzi. Un progetto solista che fa delle frasi brevi a mò di anthem, minimali e ribadite al limite del tormentone, il proprio punto di forza: inni generazionali e marcette su basi elettroniche ballabili e il taglio pop punk rock tipico dei giri di chitarra. Lo Scerifffo Lobo fa mistero delle sue influenze, che non possono prescindere dal power pop punk di fine anni 90, da band dall`ironia smaccata quali Atom & His Package e The Show Is The Rainbow, come dal rifiorire dell`urgenza del cantato in italiano di gruppi quali Altro, Caso e I Camillas. Lo Sceriffo Lobo dà si il meglio di sé dal vivo, ma le sue canzoni, anche in registrazione, sono piccole gemme che esplodono subito, dritte al coro mentre ancora ti aspetti minuti e secondi di inutili giri di introduzione.
Venerdì 12 giugno
ore 18. Inaugurazione della mostra collettiva Cose di Gelati presso Tiger Spot, Via San Vincenzo 53. Collettivi nazionali e internazionali parteciperanno con illustrazioni, collage ed elaborazioni digitali dedicate all’oggettistica, alla strumentazione e agli ambienti relativi alla produzione e alla vendita del gelato. In mostra tavole bicrome stampate in risograph che, attraverso coni, chioschi e coppette, alluderanno al tema che dà il nome al festival.
ore 21. Presso Via Peschiera 8. Workshop di serigrafia in collaborazione con Oimemì presso il laboratorio di serigrafia DisorderDrama. Presentazione del progetto This Is Not a Love Song in collaborazione con la casa editrice GRRRZ Comic Art Books. Musica live e dj set a seguire
Sabato 13 giugni
Presso il Teatro Altrove, Piazzetta Cambiaso, 1
ore 10 – 21. Apertura mostra mercato
ore 15.30. Tour del quartiere della Maddalena con visita alle tipografie e degli studi d’artista della zona aperte per l’occasione, in collaborazione con TellinGe. tellinGE realizza itinerari di viaggio, che si sviluppano lungo il sistema dei Rolli e nel quartiere delle Maddalena, facendo emergere il valore e le modalità contemporanee dell’accoglienza, tra identità comune, valorizzazione del Patrimonio e sviluppo economico. In occasione di Gelati viene organizzato un tour delle tipografie storiche del Sestiere della Maddalena.
ore 16.30. Merenda da Garage 1517 in Vico degli Indoratori con inaugurazione della mostra personale di Emanuele Giacopetti. Genovese classe ’82, è uno dei segreti meglio custoditi della città. È un talento agile, versatile, generoso, indomito, apparentemente dispersivo perché iperproduttivo e mai soddisfatto. La sua è una ricerca tanto umorale quanto consapevole e tecnicamente raffinatissima, figlia del grande fumetto europeo e argentino degli anni ’70 e ’80 ma tutta protesa nel contemporaneo. È un artista capace di raccontare, tanto e bene, con pochi tratti veloci: il suo fluido, folgorante immergere in eleganti ambientazioni realistiche stilizzati personaggi tragicomici (sempre osservati con affettuosa partecipazione) commuove e diverte come solo i grandi sanno fare. Gli piace pensare che un giorno sarà ricordato come l’inventore della (secondo lui) popolarissima espressione “Sbuccia!”
ore 18. Presentazione del libro Punto di Fuga con l’autrice Lucia Biagi presso il Teatro Altrove,. Lucia Biagi affronta un tema “scomodo” come l’aborto restituendolo all’unica sfera legittima, quella della narrazione personale, fuori dai tabù e dalle contrapposizioni ideologiche, nel rispetto delle scelte della donna, della libertà di decidere del proprio corpo e della propria vita. Una giovane autrice ci regala una storia emozionante, raccontata con uno stile grafico fresco e attuale, che si nutre del fumetto indipendente europeo, dell’underground comic americano e dello josei manga giapponese, in una miscela potente ricca di soluzioni visive e narrative estremamente originali.
ore 19. Inaugurazione delle due mostre personali Abracadabra Zine di Tab_ularasa e Una Brutta Storia di Spugna presso Galleria 44, Vico Colalanza 12r. In mostra quattordici tavole originali, di cui la metà direttamente dal libro “Una brutta storia”, edito dalla casa editrice genovese Grrrz Comic Art Books. Il libro parla di bruti, pugni, del viaggio che ti cambia la vita e delle cicatrici che non te lo faranno mai dimenticare. Tutto disegnato con lo stile inconfondibile di questo figgeü talentuoso che è Spugna. Insomma una storia di marinai che a Zena non poteva mancare! Abacadabra zine è una deriva fotografica nella desolazione metropolitana europea . Scorci di un vissuto ai margini, uomini / donne / persone addormentate nel loro isolamento, sdraiate nella loro povertà e solitidune. Tab_ularasa ha documentato tutto questo durante le sue scorribande musicali in giro per l’europa attraverso un personale linguaggio di reportage.
Tab_ularasa fa fotografie, video, collage, disegni, fanzine e suona attualmente con Duodenum, Trio Banana e Centauri. Ha suonato con una discreta miriade di gruppi dove si è sempre divertito finché è durata. Ha fondato la Bubca Records. Gli piace passeggiare, mangiare, andare in bicicletta, per funghi e mercatini delle pulci. Tab_ularasa esporrà le fotografie della sua fanzine Abracadabra e eseguirà alcune sue canzoni (Musica ai Margini – Lo-Fi / punk )
Domenica 14 giugno
Presso il Teatro Altrove
ore 10 – 20. Apertura mostra mercato
ore 11. Workshop “Stampa alla Matriciana” organizzato da BOLO. Stampa su carta e tessuto tramite inchiostratura a rilievo. Un metodo di stampa tanto primordiale quanto inusuale, che permette di trasferire la superficie di quasi qualsiasi oggetto tridimensionale tramite il procedimento tipografico modificato in maniera impropria e sperimentale. Questa tecnica non richiede l’utilizzo di macchinari particolari o di costose matrici, autoproduzione allo stato puro, facilmente replicable autonomamente anche dopo il workshop. Qualsiasi oggetto abbia una parte a rilievo, una texture caratteristica, o una silhouette riconoscibile potrà venire stampato indelebilmente su carta o tessuto, in poco tempo.