Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Genoa Port Run 2014: gara di corsa all’interno del Porto di Genova

Partenza Galata Museo del Mare

Il suggestivo percorso della corsa, della lunghezza di 8,7 km, si snoda all'interno dell'area portuale, tra navi, gru contenitori



Genoa Port Run - backstage (1)Domenica 2 marzo è in programma gara competitiva di atletica leggera Genoa Port Run, seconda prova ufficiale del Circuito Gran Prix Uisp Diadora.

Il ritrovo per i partecipanti è a partire dalle ore 8.30 presso la palestra dell’Istituto Tecnico Nautico, a pochi metri dal Galata Museo del Mare, presso il quale sarà anche attivo il servizio di deposito borse.

Il percorso, della lunghezza di 8,7 km, si snoda all’interno dell’area portuale, tra navi, gru, contenitori : da Viadotto Cesare Imperiale – Ponte Doria – Ponte Colombo – Sottopasso terminal Traghetti – Ponte Assereto – Ponte Caracciolo – Calata Bettolo – Via all’ex Idroscalo – Sopraelevata portuale (Ponte Etiopia – Ponte Eritrea – Ponte Somalia – Ponte Libia – Calata Derna) e ritorno – Elicoidale della Lanterna – Terminal contenitori SECH – Varco doganale di San Benigno – Piazzale San benigno (Sala chiamata CULMV) – Passeggiata della Lanterna – Parco della Lanterna – ARRIVO al Belvedere della Lanterna.

Il percorso, presidiato dal personale delle autorità competenti e da volontari, sarà provvisto di cartelli chilometrici.

Premiazioni

Al termine della gara, presso la zona premiazioni allestita al Parco della Lanterna, a pochi metri dal traguardo, avrà luogo la consegna di tutti i premi previsti (ved. ripartizione “Montepremi” cliccando qui) ai vincitori, classificati e menzionati.

Campionato del Porto

Il Campionato del Porto, giunto quest’anno alla sua terza edizione, si articola su due prove, GENOA PORT RUN e VIVICITTA’. Le relative classifiche, redatte in base alla somma dei tempi ottenuti, comprenderanno gli atleti appartenenti alle categorie lavorative o di studio indicate sul modulo di iscrizione.

Ristoro, servizio fotografico gratuito

Al termine della gara, presso il Parco della Lanterna, saranno a disposizione degli atleti il servizio ristoro (bevande calde e fredde, frutta e focaccia) e lo stand appositamente allestito per la restituzione delle borse.

Tutti i concorrenti verranno fotografati al passaggio sotto l’arrivo a cura dello Studio Fotografico AF Immagini; le foto relative potranno essere scaricate dal sito dello studio suddetto www.afimmagini.it , a partire da lunedì 3 marzo.

 

Orari d'apertura:

Ore 8.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista