add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Un ciclo di conferenze alla scoperta dei musei genovesi e del patrimonio artistico che ospitano
A partire dal 20 febbraio e fino al 5 giugno ogni venerdì pomeriggio il Museo di Sant’Agostino ospita il ciclo di conferenze Genova attraverso i suoi musei: archeologia, arte, storia e collezionismo, a cura Istituto Internazionale di Studi Liguri – Sezione di Genova.
Programma
20 febbraio
Adelmo Taddei – Conservatore del Museo di Sant´Agostino
Le collezioni del Museo di Sant´Agostino e la Sezione di Pittura
27 febbraio
Irene Molinari – Conservatore del Museo di Archeologia Ligure
Il passato più antico della Liguria e di Genova attraverso le collezioni del Museo di Archeologia Ligure
6 marzo
Luca Leoncini – Direttore del Museo di Palazzo Reale
Il Palazzo Reale di Genova. Storia del Palazzo e del Museo
20 marzo
Paola Martini – Direttore del Museo Diocesano
Il Museo Diocesano di Genova: storia, finalità, patrimonio
27 marzo
Farida Simonetti – Direttore della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
La Galleria Nazionale di Palazzo Spinola: dalla Quadreria degli Spinola alle acquisizioni dello Stato
10 aprile
Piero Boccardo – Direttore dei Musei di Strada Nuova
I Musei di Strada Nuova: contenuti e prospettive
-17 aprile
Maria Camilla De Palma – Conservatore del Museo delle Culture del Mondo (Castello d´Albertis)
Visita guidata, ore 15.30
Uomini, sguardi, culture: per un museo polifonico tra esotismi e inclusione sociale
8 maggio
Clario di Fabio – Docente di Storia dell´Arte Medievale all´Università di Genova
Visita guidata a Palazzo Bianco, ore 15.30
Canova: la Maddalena
15 maggio
Simone Frangioni – Ufficio Documentazione Storica Museo di Palazzo Reale
Visita guidata, ore 15
L´Appartamento dei Principi Ereditari e le Collezioni del Museo di Palazzo Reale
22 maggio
Maria Flora Giubilei – Direttore dei Musei di Nervi
I Musei di Nervi tra collezionismo pubblico e collezionismo privato
5 giugno
Maria Flora Giubilei – Direttore dei Musei di Nervi
Visita guidata, ore 15.30
La Galleria di Arte Moderna e le Raccolte Frugone di Nervi
La partecipazione alle conferenze e alle visite guidate è valida ai fini dell´acquisizione dei crediti formativi per gli studenti del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell´Università di Genova.
Ingresso libero
ore 17