Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Genova beer festival: fiera dedicata alla birra artigianale

Villa Bombrini

14 birrifici italiani, oltre 50 birre alla spina, spazi dedicati al cibo e allo street food, laboratori e incontri. Il programma della manifestazione e i birrifici presenti



Bicchieri birraDal 23 al 25 ottobre a Villa Bombrini di Cornigliano è in programma la prima edizione di Genova Beer Festival, una grande fiera della birra artigianale con 14 birrifici italiani, oltre 50 birre alla spina, spazi dedicati al cibo e allo street food, laboratori e incontri.

I birrifici presenti sono Birra del Borgo, Birra del Forte, Birrificio Italiano, Bruton, Canediguerra, Civale, Croce di Malto, Fabbrica Birra Busalla, Gambolò, Kamun, Lambrate, Maltus Faber, Nadir, Troll. Vasta la scelta di birra, da quella chiara alla bionda, le bianche,  le scure, le birre particolari come quelle al miele, alla frutta, alle castagne.

Lo spazio del cibo proporrà gli hamburger di Masetto, le bruschette dei Troeggi, cucina dell’est a cura di Kowalski, Il Genovese e le trofie al pesto.

Programma

Venerdì

1.30 Benedizione di Kuaska

Sabato

18.00 “Una pinta di scienza” con Ilaria Zanardi
15.00 “Una birra, mille profumi” con Andrea Bersani
21.30 “La birra e i suoi abbinamenti” con Simonmattia Riva

Domenica

16.30 “Gli stili della birra artigianale” con Simone Cantoni
14.00 – 19.00 Kindergarten
19.00 “Birra, nutrizione e sport”, tavola rotonda

Ingresso 6 € – Gettone birra (10 cl) 1 €

Orari d'apertura:

Venerdì 23 ottobre 18.00-1.00
Sabato 24 ottobre 12.00-1.00
Domenica 25 ottobre 12.00-1.00

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista