Secondo incontro del ciclo 'Viaggi vicini e lontani: un racconto a puntate' organizzato dagli Amici dell’Acquario
Mercoledì 29 aprile è in programma il secondo incontro del ciclo Viaggi vicini e lontani: un racconto a puntate organizzato dagli Amici dell’Acquario.
Massimo Minella, giornalista e scrittore, racconterà, una storia di mare, per ripercorrere sul filo della memoria le tappe più significative nella storia di un Paese. E se il Paese in questione è l’Italia allora il mare non può non esserne il protagonista.
Da qui, dal porto di Genova, nel febbraio del 1929 la famiglia Bergoglio partì alla volta dell’Argentina in cerca di una nuova occasione di vita e di lavoro.
Il viaggio dei Bergoglio (Mario, padre di Papa Francesco e i nonni paterni Giovanni e Rosa) è appunto il filo conduttore di questa narrazione. La sua riflessione di fondo è un invito a non dimenticare il tempo in cui anche gli italiani sono stati «migranti» in cerca di fortuna in terre lontane, desiderosi di riscatto, alla ricerca di una nuova occasione, in fuga dalla disperazione.
Il nome di Mario José Bergoglio, padre di Papa Francesco, compare nell’archivio consultabile nella sezione del Galata Museo del Mare Memorie e Migrazioni che comprende un nutrito database dei migranti passati tra fine Ottocento e inizio Novecento per il porto di Genova e diretti verso New York-Ellis Island, Argentina e Brasile.
La partecipazione all’incontro è libero fino ad esaurimento posti disponibili.
ore 17.50