Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Genova-Buenos Aires solo andata. Il viaggio della famiglia Bergoglio dall’Italia all’Argentina, nel 1929

Auditorium dell’Acquario di Genova

Secondo incontro del ciclo 'Viaggi vicini e lontani: un racconto a puntate' organizzato dagli Amici dell’Acquario



acquarioMercoledì 29 aprile è in programma il secondo incontro del ciclo Viaggi vicini e lontani: un racconto a puntate organizzato dagli Amici dell’Acquario.

Massimo Minella, giornalista e scrittore, racconterà, una storia di mare, per ripercorrere sul filo della memoria le tappe più significative nella storia di un Paese. E se il Paese in questione è l’Italia allora il mare non può non esserne il protagonista.

Da qui, dal porto di Genova, nel febbraio del 1929 la famiglia Bergoglio partì alla volta dell’Argentina in cerca di una nuova occasione di vita e di lavoro.

Il viaggio dei Bergoglio (Mario, padre di Papa Francesco e i nonni paterni Giovanni e Rosa) è appunto il filo conduttore di questa narrazione. La sua riflessione di fondo è un invito a non dimenticare il tempo in cui anche gli italiani sono stati «migranti» in cerca di fortuna in terre lontane, desiderosi di riscatto, alla ricerca di una nuova occasione, in fuga dalla disperazione.

Il nome di Mario José Bergoglio, padre di Papa Francesco, compare nell’archivio consultabile nella sezione del Galata Museo del Mare Memorie e Migrazioni che comprende un nutrito database dei migranti passati tra fine Ottocento e inizio Novecento per il porto di Genova e diretti verso New York-Ellis Island, Argentina e Brasile.

La partecipazione all’incontro è libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Orari d'apertura:

ore 17.50

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista