Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Riguarda anche me, Genova contro la violenza di genere

Palazzo Ducale

Ottava edizione dell'iniziativa "Riguarda anche me", un pomeriggio di musica, parole, poesia, teatro e danza per dire no alla violenza di genere. Appuntamento sabato 17 settembre alle 15.30



nastro rosa lilt violenza sulle donne abusiUna non stop di parole, musica, teatro e danza aperta alla città per dire no alla violenza sulle donne. Appuntamento il pomeriggio di sabato 17 settembre nel cortile di Palazzo Ducale con l’iniziativa “Riguarda anche me“.

Esistono iniziative di vario tipo volte a contrastare la violenza di genere, segno di una presa di coscienza sulla necessità di cambiare la cultura patriarcale sessista e omofoba che la produce, a favore di una civiltà nei rapporti tra donne e uomini che renda più libere le vite di tutte e tutti. Purtroppo, il cammino per eliminare le diverse forme di violenza (dalla derisione verbale, al disprezzo per il genere femminile, allo stupro, al femminicidio…) è ancora lungo. Ma un cambiamento culturale può esistere solo col contributo di ciascuna e ciascuno di noi, se ci renderemo conto che la violenza contro le donne non è un affare di donne, ma la misura del grado di civiltà di un popolo; che la violenza contro le donne è il sintomo di una società malata nella quale né donne né uomini sono davvero libere/i.

L’ iniziativa, arrivata all’ottava edizione, vuole stimolare queste riflessioni mettendo in primo piano le emozioni attraverso la musica, la danza, letture, recitazione di brani teatrali, testimonianze.

Orari d'apertura:

Dalle 15.30 alle 18.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista