Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Genova In Blu: eventi collaterali al Salone Nautico. Il programma

Genova

In occasione del grande evento dedicato alla nautica, Geova si anima con numerosi eventi di musica, aperitivi, aperture straordinarie di negozi, mostre



Porto di GenovaDal 30 settembre al 5 ottobre la Fiera ospita la 55esima edizione del Salone Nautico, in tutta la città di Genova si tengono numerosi eventi collaterali nell’ambito di Genova In Blu, con un fitto programma di eventi di musica, aperitivi, aperture straordinarie di negozi, mostre.

L’evento di inaugurazione del Salone Nautico (giovedi 1 ottobre ore 20 presso la Stazione Marittima, Ponte dei Mille) sarà una serata di beneficenza aperta agli ospiti del Salone a favore dell’Istituto Giannina Gaslini, per promuovere e supportare la ricerca nell’ambito delle malattie pediatriche. Nel corso della serata ci sarà il suggestivo spettacolo Into the blue, un emozionante percorso di luci, suoni e immagini, interamente dedicato al mare e verranno consegnati i riconoscimenti agli espositori presenti al Salone da oltre 50 anni e ci sarà una lotteria per rafforzare l’iniziativa di beneficenza.

Nel lifestyle store Via Garibaldi 12 è in programma la mostra Wunderkammer, (dal 30 settembre al 2 ottobre), che presenterà una “camera delle meraviglie” con ceramiche e cristallerie, organizzata in collaborazione con Glas Italia.

Il 30 settembre alle 18, alla Rinascente di via Vernazza, presentazione del libro Genova che scende e che sale. Itinerario zen tra ascensori, funicolari e creuze, di Giampiero Orselli e Patrizia Traverso che va alla scoperta di scorci unici e straordinari del capoluogo genovese. La sera (ore 20.30) presso il teatro Carlo Felice va in scena Il ragazzo del risciò, opera lirica tratta dall’omonimo romanzo di Lao She, un classico della letteratura cinese contemporanea. Ingresso ridotto per i visitatori del Salone Nautico presentando il loro biglietto al Salone direttamente presso le biglietterie del Teatro.

Venerdi 2 ottobre c’è Shopping in blu, una serata dedicata alle iniziative commerciali e un evento dedicato al design; inoltre, è in programma l’apertura straordinaria della Rinascente con iniziative di vario genere in ogni piano del magazzino: degustazioni, sfilate, dimostrazioni di maquillage. Dalle 18.30 alle 24 i negozi di Via Roma, Galleria Mazzini, Via XXV Aprile e Salita Santa Caterina partecipano a Genova in Blu con una straordinaria apertura serale con animazione e musica, grazie all’iniziativa del il Civ Sestiere Carlo Felice ha voluto promuovere una serata dedicata allo shopping durante il Salone Nautico.

La serata del 2 ottobre si animerà dalle ore 21 con musica rock e pop degli ultimi 40 anni a Genova presso il Lux Concept Store. Nella stessa giornata si svolgerà anche la quarta edizione di un evento esclusivo: Evento Bastimento, un’esposizione scenografica di oggetti di design, in un contesto storico di grande interesse. Quest’anno la sede del progetto sarà il Cembalo, in Calata Andalò Di Negro, nei pressi del Museo del Mare, dell’Università, dell’Area Expo di Genova. Su prenotazione.

Il 2 ottobre presso Moody, in Via XII Ottobre, sarà presentato il nuovo brand “Cuore di mamma”, che ha selezionato i migliori prodotti di eccellenza enogastronomica della tradizione italiana. Dalle ore 18 presso il Mercato del Carmine c’è un “Agrihour” – aperitivo agricolo – con la collaborazione del Consorzio Turistico del Genovesato: un incontro con i produttori delle Valli Genovesi tra racconti e degustazioni inedite.

Sabato 3 ottobre, dalle 18 alle 21, nella splendida cornice di Via Garibaldi illuminata, apertura straordinaria dei cortili dei Palazzi, con musica e danze a cura del Conservatorio Niccolò Paganini, delle Associazioni Amici di Paganini, Musicaround e Map e di ASD Danza Luccoli 23.

Per gli appassionati di antichità e vintage, Palazzo Ducale, nel weekend del 3 e 4 ottobre, ospiterà la Mostra Mercato Antiquariato con una selezionata raccolta di mobili, argenti, quadri, tappeti, ceramiche, suppellettili e oggetti ricchi di fascino d’antan.

Il 4 ottobre presso il Porto Antico – Piazza delle Feste si terrà la 16esima edizione genovese della Giornata dedicata alla sensibilizzazione e informazione sull’agricoltura biologica e le produzioni locali. Inoltre momenti di intrattenimento con rappresentazioni teatrali come lo spettacolo Bestie della compagnia Teatro del Piccione, laboratori per adulti e bambini, proiezioni e bio-ristorazioni.

I più curiosi e appassionati di scienza, invece, devono segnare in agenda gli appuntamenti del “Salotto del Viaggiatore”, presso Giglio Bagnara Gallery, Via Roma 8, nati con l’intento di far vivere al cliente un’esperienza orientata a soddisfare curiosità. In particolare, giovedi 1 ottobre, h 18.30, appuntamento con “In viaggio nello spazio” con l’astronauta Carlo Viberti e Willy Fassio mentre sabato 3 ottobre, h. 18.00, “Genova Signora dei mari”, a cura di P.F. Tomarchio.GB Gallery, Sala della Scienza. Ingresso ridotto del 20% per i possessori del biglietto del Salone Nautico.

Sempre in tema di scienza, il 5 ottobre, ultimo giorno del Nautico, si inaugura la quinta serie dei Caffè scientifici “IIT si racconta”. Realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova e il Gruppo Giovani di Ascom-Confcommercio di Genova, la nuova serie dei caffè scientifici prenderà il via in concomitanza con il Salone Nautico e proprio il mare sarà il protagonista del primo incontro. Barbara Mazzolai, del Centro di Micro-BioRobotica dell’IIT intratterrà il pubblico sulla nuova generazione di robot che prendono ispirazione dagli animali e in particolare quello modellato sul polpo e sulle sue ventose.

Per i più piccoli, oltre che la visita d’obbligo all’Acquario di Genova, luogo magico per grandi e piccoli, emblema del divertimento e delle mille emozioni, è da segnalare anche riapertura dal 30 settembre de “La città di bambini e dei ragazzi”, un grande spazio per imparare e giocare con la scienza, la natura e la tecnologia in tante aree divise per fasce d’età.

Per tutta la durata del Salone Nautico saranno organizzate una serie di attività per il pubblico presso l’Acquario e il Galata, Museo del Mare e della Navigazione.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista