Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Genova per i tuoi occhi: concerto benefico di Oscar Prudente in favore della ricerca per la cura di occhi e vista

Teatro della Corte

Da “Jesahel” a “Pensiero Stupendo”, un viaggio attraverso la storia della musica italiana dagli anni sessanta a oggi, che ripercorrerà tutta la carriera del cantautore genovese



teatro-corte9-DiSabato 19 settembre il cantautore genovese Oscar Prudente si esibisce al teatro della Corte nel concerto benefico Genova per i tuoi occhi, per sostenere la ricerca e le terapie di cura della vista e degli occhi.

Un viaggio-concerto attraverso la storia della musica italiana condotto da Oscar Prudente, autore e musicista che ha suonato e composto per i più grandi artisti della musica italiana – Patty Pravo, Ornella Vanoni, Loredana Bertè, Lucio Battisti, Adriano Celentano, Gianni Morandi – ed è figura fondamentale della scena musicale genovese, avendo collaborato sia con la prima generazione di cantautori della città (Luigi Tenco, Gino Paoli, Bruno Lauzi, Fabrizio De André) che con gli artisti del periodo successivo, in particolare Ivano Fossati (con il quale ha composto successi come “Pensiero Stupendo” e “Jesahel”) e Francesco Baccini.

Il ricavato sarà devoluto a favore della Clinica Oculistica dell’Università di Genova e della Fondazione Banca degli Occhi Lions di Genova.

In questa occasione benefica, a sostegno della Clinica Oculistica dell’Università di Genova e della Banca degli Occhi Lions di Genova, il cantautore genovese sarà accompagnato sul palco da numerosi ospiti (Corrado Tedeschi, Michele, Lorenza Mario e tanti altri) e dai suoi “compagni di viaggio”: Giulio Stromendo al pianoforte, Carlo Gorio alla chitarra, Emanuele Garro al basso elettrico e Riccardo Bruno alla batteria.

Il costo del biglietto è di 20 euro.

Il concerto “Genova per i tuoi occhi” è l’evento conclusivo di una giornata di studio sulle patologie visive, che si aprirà in mattinata, nell’Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia, con il convegno “L’occhio che invecchia”, dedicato al rapporto tra invecchiamento e malattie oculari. Il corso, organizzato dalla Clinica Oculistica, che ospiterà gli interventi di numerosi professionisti “opinion leader” del settore, è rivolto a Medici Oftalmologi, Medici Generici, Ortottisti Assistenti di Oftalmologia, Farmacisti e Infermieri, e affronterà gli aspetti diagnostici e terapeutici legati alle malattie oculari nella terza e quarta età; un argomento sempre più rilevante, in considerazione dell’aumento dell’aspettativa di vita e delle attuali esigenze funzionali visive.

Orari d'apertura:

ore 20.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista