Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Halloween in città, lunedì è la notte del Ghost Tour di Genova

Centro Storico

Appuntamento alle 20,30 in piazza Matteotti per la sfilata itinerante, ispirata alle donne vittime della caccia alle Streghe, che apre il Tour. A seguire, dalle 21 alle 23, performance a ripetizione in dieci diverse location del centro storico



Ghost Tour di Genova

A coronamento del “Lungo weekend del Mistero” che prevede eventi anche alla Torre Grimaldina di Palazzo Ducale, alla Lanterna e al Porto Antico, lunedì 31 ottobre è la notte del Ghost Tour di Genova tra i vicoli del centro storico. La partecipazione è gratuita e potrà essere svolta in forma individuale o collettiva.

L’inizio è alle 20,30 in Piazza Matteotti, dove a tutti i partecipanti sarà distribuita la cartina del centro storico che trovate anche in calce all’articolo e che è possibile scaricare, nel suo formato in alta definizione, al sito www.ghosttour.it in cui trovare anche tutte le informazioni sulla serata.

In questo modo sarà possibile orientarsi nel groviglio dei carruggi genovesi e trovare le dieci piazze che ospteranno simpatiche performance in chiave storica, teatrale, musicale e di danza. Ciascuna esibizione sarà ripetuta a ciclo continuo dalle 21 alle 23. Un intrigante e misterioso viaggio alla scoperta di vecchie e nuove leggende tra i tesori del Centro Storico e del Porto Antico di Genova.

Vediamo, nel dettaglio, le performance del Ghost Tour di Genova 2016:

Da Piazza Matteotti al Porto Antico

Ore 20,30
Les Sorcières de L’Amour Burlesque
Sfilata itinerante e interattiva col pubblico ispirata alle donne vittime della caccia alle Streghe, dedicata alla storia di Gostanza da Libbiano. L’Amour Burlesque diretto da Sophie Lamour insieme al Teatro diretto da Deborah Carelli

Piazza Matteotti 

Ore 22,30
DJ Set Stregato con Marco Fuori
“Le fate maligne della tradizione orientale”, con Hanaita e la compagnia di danze orientali Persepolis
Gruppo Folcloristico “I Kalimba”  Pizzica e Taranta. In Italia Meridionale il morso della Tarantola creava al malcapitato delle convulsioni che potevano essere scambiate per possessioni demoniache. Il ballo ma sopratutto il suono del tamburello esercitava sul malcapitato un’azione terapeutica ed esorcistica.

In Centro Storico e Porto Antico le tappe del Ghost Tour

1. Piazza Scuole Pie
La Danza delle Streghe
Accademia delle Arti Magiche con L’Alicorno Magico

2. Piazza Embriaci
La Strega del Lago delle Lame
Gruppo Storico Sestrese

3. Stanza della Poesia di Palazzo Ducale
Quei Maledetti Poeti, Misteri Di Versi
Reading poetico a cura della Stanza della Poesia di Palazzo Ducale e Officine Teatrali Bianchini

4. Piazza San Giovanni il Vecchio
Arte e Mistero Nella Notte di Ogni Santi
Associazione Ethos Art Gallery

5. Piazza Renato Negri
Pacciugo e Pacciuga in Musica, Parole e Colori della Vegia Zena
Nuovo Gruppo Folcloristico Città di Genova, si ringrazia ristorante La Forchetta Curiosa

6. Piazzetta dei Garibaldi
Gian Luigi Fieschi e la sua Triste Storia
Francesco Pittaluga, Gruppo Storico Sextum, CIV  Casana

7. Piazza San Matteo
Il Fantasma di Branca Doria e la colonna macchiata di sangue –
Associazione Culturale D & E Animation

8. Via Frate Oliverio
Il Fantasma che non Ama le Danze
Le Danze nella Storia del Gruppo Storico I Gatteschi e Compagnia dei Viandanti

9. Via al Porto Antico Palazzina S Desiderio
La Strega e L’Ammiraglio
Compagnia L’Amour Burlesque

10. Via alla Calata Marinetta
I Sabba delle Streghe alla Canà di Savignone
Gruppo Storico Fieschi e Doria

 

Animano il  Ghost Tour:

Circolo Culturale Fondazione Amon, Accademia delle Arti Magiche, Gruppo D & E Animations, , Gruppo Storico Fieschi di Casella , Gruppo Storico Doria, Gruppo Storico Sextum, Gruppo Storico Sestrese, Gruppo Storico I Gatteschi, Associazione Ethos Art Gallery, Hanaita e il Gruppo di danze Orientali Persepolis, Nuovo Gruppo Folcloristico Citta di Genova, l’Amour Burlesque, Explora Genova, Le Danze nella Storia, Compagnia dei Viandanti, La Stanza della Poesia di Palazzo Ducale, Francesco Pittaluga .

Conducono il Ghost Tour

Guide Turistiche: Paola Pettinotti, Alessandro Ravera, Roberta Mazucco
Esperti specializzati: Marco Alex Pepè, Otello Parodi, Rita Paglia, Elisabetta Magri
Alessandra Rouabhi

È possibile richiedere maggiori informazioni all’indirizzo mail fondazioneamon@live.it fino alle 12 del 31 ottobre.

Ghost Tour - cartina

 

La cartina del Ghost Tour di Genova può anche essere scaricata in alta definitizione sul sito www.ghosttour.it

Orari d'apertura:

dalle 20,30 alle 23

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista