Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

“Giocò” la mostra personale di Giovanna Comandè

Genova, Satura art Gallery

Dal 14 al 28 gennaio, presso gli spazi di Satura, la mostra personale Giocò, di Giovanna Comandè



immagine ComandčDal 14 fino al 28 gennaio presso gli spazi di Satura, è possibilie visitare la mostra di Giovanna Comandè “Giocò”.

In quest’epoca di sovraesposizione mediatica, di riproduzione e fruizione veloci delle immagini, influenzata dalla facilità di accesso e dalle infinite possibilità che la tecnologia permette, Giovanna Comandè ci riporta ad una concezione ludica della produzione artistica, intesa nella sua molteplicità di sfaccettature. Il suo vulcanico approccio all’arte, che le permette di cogliere le potenzialità espressive in ogni aspetto della realtà, si concretizza in una continua sperimentazione tecnica, passando dal disegno, alla fotografia oppure all’elaborazione digitale. Quest’ultimo procedimento è il più utilizzato, non solo per l’immediatezza con cui trasforma l’intuizione subitanea in un’opera oggettiva, ma soprattutto perché consente di apportare interventi successivi ad opere plastiche o fotografiche realizzate in precedenza. I colori saturi, gli interventi pittorici e le distorsioni cromatiche determinano la potenza visiva dell’immagine, spiazzando lo spettatore e facendolo immedesimare nella poetica dell’artista: una gioiosa visionarietà che ribalta il senso di ogni cosa e insegue una comunicazione libera che ironizzi sugli oggetti della vita quotidiana o sulle forme codificate della società odierna.

Raccogliendo l’eredità di uno dei più grandi esponenti della Pop Art, Andy Warhol, che anticipando i profondi mutamenti della società contemporanea, capisce che l’arte doveva cominciare a relazionarsi quotidianamente con il sistema dei mass-media, delle merci e del consumo, Giovanna Comandè dona dignità artistica ad oggetti comuni e di scarso valore tolti dal loro contesto naturale.

L’opera diventa sintesi di esperienze e di linguaggi espressivi differenti in grado di rileggere la nostra identità e di farci percepire il flusso di incessanti mutamenti cognitivi che ci influenza. Anche l’utilizzo frequente della sua stessa figura sembra sdrammatizzare l’importanza che attribuiamo alla percezione di noi stessi e all’appartenenza a canoni estetici codificati nell’era delle immagini “liquide”.

Orari d'apertura:

Dal 14 al 28 gennaio

dalle 15.00 alle 19.00

domenica e lunedì chiuso

ingresso libero

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista