add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Una mattinata aperta a tutti per sfatare i luoghi comuni e i pregiudizi che ancora circolano intorno alla professione dello psicologo. Ospite d'eccezione la comica di Zelig (e psicologa) Simonetta Guarino, protagonista di un videoclip di sensibilizzazione
Il 10 ottobre si è celebrata, in tutta Italia, la prima Giornata nazionale della Psicologia, promossa dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi per favorire una corretta informazione sulle tematiche della professione e approfondire i temi più sensibili, quali la promozione della persona, delle relazioni umane, della convivenza, la lotta alle diverse forme di disagio e fragilità, il benessere dei singoli, delle organizzazioni e delle comunità.
A Genova, l’appuntamento è invece per sabato 15 ottobre presso la sede dell’Ordine degli Psicologi della Liguria in piazza della Vittoria 11, a partire dalle 9,30, per una mattinata dal titolo volutamente provocatorio “Chi ha paura dello psicologo?” aperta a tutti quanti vogliano saperne di più sulla professione dello psicologo.
«Per quanto si parli ormai molto di psicologia, spesso la conoscenza che si ha del nostro lavoro è molto superficiale, infarcita di diffidenza e pregiudizi – riflette la presidente regionale dell’Ordine, Lisa Cacia –. Lungi dall’essere degli stregoni, o dall’avere a che fare solo con gravi patologie, spesso nella nostra attività ci occupiamo semplicemente di persone che attraversano un momento di crisi circoscritto, una difficoltà emotiva o un evento stressante. Rispettando l’autonomia e le credenze del paziente, la consulenza psicologica può articolarsi in percorsi molto diversi, e a volte sono sufficienti anche pochi colloqui per avere risultati apprezzabili. Esiste inoltre la possibilità, per i pazienti, di beneficiare dei prezzi calmierati praticati nei servizi pubblici e presso gli studi privati».
“Chi ha paura dello psicologo?” è anche il titolo dello spot realizzato dall’attrice e psicologa Simonetta Guarino per smascherare con simpatia i dieci luoghi comuni più frequentemente accostati alla professione, e che sarà presentato nel corso della giornata. «Lo psicologo promuove il benessere emotivo e mentale in famiglia, a scuola, al lavoro, con gli amici, e aiuta a prendersi cura delle persone e delle relazioni. Non è un alieno dotato di poteri paranormali, né è in grado di capirvi al primo sguardo, ma è più obiettivo e competente di quanto possa essere un amico e per questo può rappresentare un prezioso punto di riferimento nei momenti di difficoltà», spiega l’attrice.
Sempre nella giornata di sabato si terrà, inoltre, l’annuale celebrazione dell’Impegno Solenne, la cerimonia che vede i nuovi iscritti assumere pubblicamente le loro responsabilità di fronte ai colleghi e alle istituzioni, impegnandosi al rispetto del codice deontologico. Concluderà la mattinata un aperitivo in musica offerto dall’Ordine a tutti gli interessati, per superare i pregiudizi e favorire l’incontro. A questo proposito sarà anche allestito un point sotto il porticato di piazza della Vittoria, in corrispondenza della sede dell’Ordine, per distribuire materiale informativo a tutti coloro che ne facciano richiesta.
La partecipazione è libera, tuttavia è gradita la prenotazione scrivendo all’indirizzo mail segreteria@ordinepsicologiliguria.it; maggiori informazioni sul programma nazionale delle iniziative al sito http://www.psy.it/giornatapsicologia/.
dalle 9,30 alle 13