add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Il 23 e il 24 settembre 2016 anche Genova partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio. Gli eventi si svolgeranno fra la Biblioteca Universitaria, la Lanterna e l'Archivio di Stato
Ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
All’iniziativa, com’è ormai tradizione, aderiscono anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario che spesso arriva a sfiorare i mille eventi.
Uno straordinario racconto corale che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione “diffusa” del Patrimonio culturale nazionale: da quello più noto dei grandi musei alle meno conosciute eccellenze che quasi ogni paese può vantare e deve valorizzare.
L’edizione #GEP2016 si svolgerà dal 24 al 25 settembre 2016.
Di seguito il programma di Genova.
Arco di Contrasto : Pratiche creative per la rivalutazione dell’area Ex-Ghetto di Croce Bianca
Genova, Biblioteca Universitaria di Genova
Orario: Venerdì 23 settembre: 16.30 Sabato 24 settembre: 11.00
"Genova. Tesori d'archivio". Visite guidate
Genova, Archivio di Stato di Genova
Mostra - Il 24 settembre 2016 Orario: I visita guidata: 14.30; II visita guidata: 16.15
Lanterna di Genova: molto più di un Faro! Verso gli 890 anni
Genova, Museo della Lanterna, e altri luoghi
Convegno/Conferenza - Il 24 settembre 2016 Orario: dalle 15.00 alle 19.00