A 120 anni dalla nascita, il presidente più amato dagli italiani viene ricordato con spettacoli, mostre, celebrazioni e convegni che avranno luogo tra Genova, Savona e Stella, il suo paese natale.
Dal 23 al 30 settembre si celebreranno tra Genova, Savona e la città natale di Stella, le “Giornate Pertiniane” istituite dalla Regione in occasione del centoventesimo anniversario della nascita di Sandro Pertini, il presidente della repubblica più amato dagli italiani. Il primo appuntamento è per venerdì 23 alle 17 con la presentazione della mostra “Sandro Pertini, direttore de Il Lavoro” a Palazzo Ducale.
Sabato 24 settembre alle 20,30, al Teatro della Corte, andrà in scena la serata di omaggio “Sandro Pertini – Un presidente ligure nel cuore”, alla quale presenzierà il presidente del Senato, Pietro Grasso. Sul palco, tra gli altri, saliranno Gioele Dix, i campioni del mondo ’82 Fulvio Collovati, Beppe Dossena e Dino Zoff, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu: questi ultimi prenderanno anche parte, nelle vesti di due dei tre giudici, alla riduzione curata da Margherita Rubino de “Il Processo di Savona” di Vico Faggi, con Gabriele Lavia nei panni di Filippo Turati, Aldo Ottobrino ad interpretare lo stesso Pertini e Alessandro Haber a impersonare la pubblica accusa. L’ingresso è libero, fino ad esaurimento posti.
Culmine della settimana di celebrazioni sarà, domenica 25 settembre, l’inaugurazione dei lavori di restauro della casa natale di Pertini a Stella San Giovanni, alla presenza del presidente della repubblica, Sergio Matterella che, a seguire, prenderà parte alla commemorazione ufficiale presso la fortezza del Priamar, a Savona.
Durante la settimana di celebrazioni sarà possibile anche partecipare a incontri e dibattiti che, organizzati con il contributo dell’Istituto ligure per la storia e la resistenza, coinvolgeranno, tra gli altri, il presidente dell’Istituto Giacomo Ronzitti e Fernanda Contri, già vicepresidente della Corte costituzionale che incontrerà una rappresentanza degli studenti delle scuole superiori di Genova e Savona. A chiudere le celebrazioni, venerdì 30 settembre, la lectio magistralis di Giuliano Amato.
Venerdì 23 settembre ore 17.00 a Genova, Palazzo Ducale: inaugurazione mostra "Sandro Pertini, direttore de Il Lavoro"
Sabato 24 settembre ore 20.30 a Genova, Teatro della Corte: serata "Sandro Pertini, un presidente ligure nel cuore"
Domenica 25 settembre a Stella (SV), ore 10.15: il presidente della repubblica Sergio Mattarella depone un cuscino di fiori presso la tomba nel locale cimitero e visita la casa di Pertini, oggetto di intervento di ristrutturazione da parte di Regione Liguria; ore 11.30, a Savona: commemorazione ufficiale alla fortezza del Priamar.
Lunedì 26 settembre ore 15.30 a Genova, Palazzo della Camera di Commercio, Sala del Consiglio, via Garibaldi 4: convegno "Sandro Pertini, un protagonista della Repubblica".
Martedì 27 settembre ore 10.00 a Savona, Campus universtiario, via Magliotto 2, Legino: "Pertini e i giovani", incontro con gli studenti;
Mercoledì 28 settembre ore 10.00 a Genova, Palazzo della Borsa, Sala delle Grida, via XX Settembre, 44: "Pertini e i giovani", incontro con gli studenti genovesi.
Venerdì 30 settembre ore 17.00 a Genova, Università degli Studi, via Balbi 5, aula magna: "Io e il presidente", lectio magistralis di Giuliano Amato.