Sabato 20 settembre visita al nucleo storico dei Casali, un antico borgo sulla via del sale, che evoca passate permanenze attività e usi dell’Alta Valle Sturla
Sabato 20 settembre il centro Anidra partecipa alle giornate europee del patrimonio culturale, manifestazione nazionale, promossa dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, che ogni anno permette di scoprire meravigliosi gioielli disseminati e nascosti nel nostro bellissimo Paese.
All’interno del territorio del centro Anidra spicca il nucleo storico dei Casali, un antico borgo sulla via del sale, che evoca passate permanenze, attività e usi dell’Alta Valle Sturla, e che per l’occasione sarà aperto al pubblico, gratuitamente, per un’interessantissima visita guidata.
Del nucleo dei Casali si hanno notizie documentate sin dal XII secolo.
Il nucleo si trova lungo il crinale in aderenza all’antica via del sale di comunicazione con i territori di Parma e Piacenza. La costruzione costituisce un fulcro per l’Alta Valle Sturla, fu impiegata nel tempo come posta vecchia, dogana e addirittura, per un periodo, sede distaccata del tribunale di Chiavari.
In abbandono da molti anni, i “Casali” sono inseriti nel progetto di recupero e riuso di un ampio podere agricolo, il centro Anidra. Questo posto è la sede di una scuola di formazione olistica, è una fattoria didattica, un’azienda agricola e una struttura agrituristica in cui prendono forma progetti volti a esplorare in modo nuovo le potenzialità della campagna, lo sviluppo rurale inteso come matrice capace di accogliere usi e sentimenti nuovi.
La visita al nucleo dei Casali e al centroAnidra è una gita adatta a tutti; è prevista nel pomeriggio con ritrovo alla reception alle ore 16.
Tale programma è inserito all’interno del circuito dedicato all’Alta Valle Sturla, ma può anche essere oggetto di una visita singola. In tal caso è possibile raggiungere il centroAnidra sin dal mattino e visitare gli spazi recuperati del centro, lungo i sentieri che percorrono il podere agricolo.
La visita è gratuita. Per chi volesse fermarsi a pranzo o a cena nell’agriturismo, il costo sarà di 20 euro; è necessaria la prenotazione.