Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Gipi: grande mostra dedicata all’artista contemporaneo Gianni Pacinotti

Museo Luzzati

La prima grande mostra antologica sull’autore, con una visione a 360 gradi del suo lavoro, dalle tavole per le celebri graphic novel, alle illustrazioni per giornali, alle copertine di libri



Gipi Gianni PacinottiIl Museo Luzzati del Porto Antico propone una grande mostra dedicata a uno dei più significativi artisti contemporanei italiani: Gianni Pacinotti, in arte GIPI.

L’esposizione propone oltre 150 opere originali che esplorano a 360 gradi l’arte di Paci, dalle tavole per le celebri graphic novel, alle illustrazioni per giornali quali la Repubblica, Internazionale, süddeutsche Zeitung, alle copertine di libri. Una sezione è dedicata al paesaggio, soggetto molto amato da Gipi, in cui verranno presentati diversi lavori inediti.

Nella vasta selezione di opere esposte al Museo Luzzati si può seguire il percorso dell’artista nelle sue tappe e variazioni, decifrare nel segno originale i tormenti e le conquiste di un racconto individuale e collettivo che rispecchia i nostri tempi complicati e appassionanti.

L’enciclopedia Treccani lo definisce “autore, con uno stile nervoso e graffiante, di racconti brevi e storie lunghe di cui sono protagonisti l’Italia di provincia, i diseredati e sofferti temi autobiografici”.

“perché
quel luogo che
avrai disegnato,
sarà più vero
di uno realmente
esistente “

Biglietti €6, bambini gratis fino a 6 anni, dai 7 ai 14 anni €2
ridotti €4 over 65, convenzioni varie e con il biglietto dei Musei di Nervi

Orari d'apertura:

fino al 15 giugno dal martedì al venerdì 10 - 13 e 14 - 18 sabato e domenica 10-18 lunedì chiuso
dal 15 giugno dal martedì alla domenica 10 – 13 e 15 – 19, lunedì chiuso

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista