Il capoluogo ligure saluta il Giro d’Italia con una serie di iniziative e di mostre che coinvolgono i musei cittadini, le biblioteche, le scuole e il territorio
Dal 9 al 31 maggio è in programma la 98esima edizione del Giro d’Italia: la partenza quest’anno è prevista in Liguria tra San Lorenzo al Mare e Sanremo e domenica 10 maggio il Giro passerà da Genova, con la prima tappa in linea per velocisti Albenga-Genova (177 chilometri). Le località toccate saranno: Albenga, Alassio, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Savona, Celle Ligure, Varazze, Sciarborasca, Arenzano, Genova.
In città verrà percorso un circuito di circa 7,5 chilometri, per 3 volte, che attraverserà Via Voltri, il Lungomare di Pegli, Sestri Ponente, la Sopraelevata, Via XX Settembre, Piazza De Ferrari, Piazza Brignole, Piazza Verdi, Corso Torino, Corso Buenos Aires, Piazza Tommaseo, Via Albaro, Via Giordano Bruno, Corso Italia, Corso Marconi, Viale Brigate Partigiane, Via Cadorna e si concluderà in Via XX Settembre tra le 17 e le 17.30 (a seconda della velocità di percorrenza dei corridori).
La città propone numerosi eventi collaterali per celebrare uno degli eventi sportivi più importanti d’Italia.
Il programma è organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con i Municipi e i CIV (centri integrati di via), e altre realtà del territorio.
Cliccando qui è disponibile il programma degli eventi organizzati dai CIV e le iniziative collaterali.
L’11 maggio il Giro si sposta nel levante con partenza da Rapallo percorso verso Recco, Uscio e la Val Trebbia fino al lago del Brigneto, con ritorno verso la Val Fontanabuona e arrivo a Sestri Levante.