Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Le Grandi Parole, letture dedicate al tema “Il Teatro e il Mare”

Teatro Stabile

Torna al Duse e alla Corte "Le Grandi Parole", il ciclo di letture sul tema “Il teatro e il mare” dai Greci a Gilberto Govi. Il primo appuntamento lunedì 10 ottobre alle 18



teatro-stabile-genovaTorna l’appuntamento con “Le Grandi Parole” al Teatro Duse e alla Corte. Un ciclo di 5 incontri dedicati al tema “Il Teatro e il Mare: dai Greci a Gilberto Govi” a cura di Angelo Pastore e Marco Salotti, Direttore e Vicepresidente del Teatro Stabile di Genova.

Ogni serata ospiterà un importante esponente del mondo della cultura per introdurre il tema e commentare i testi letti da attori. Gli appuntamenti sono lunedì 10, 24 e 31 ottobre e lunedì 7 e il 14 novembre, alle 18.00.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Orari d'apertura:

Lunedì 10 ottobre ore 18, Teatro Duse: “Racconti e naufragi nel teatro greco” con Luciano Canfora, Giorgio Ieranò. Letture di Elisabetta Pozzi.

Lunedì 24 ottobre ore 18, Teatro della Corte: “Shakespeare e La tempesta” con Masolino d’Amico, Giuliana Manganelli. Letture di Franco Branciaroli.

Lunedì 31 ottobre ore 18, Teatro della Corte: “Ospiti dal mare sulla scena antica” con Moni Ovadia, Margherita Rubino. Letture di Lucia Lavia.

Lunedì 7 novembre ore 18, Teatro della Corte: “Ibsen, La donna del mare” con Giulio Giorello, Gianna Schelotto. Letture di Lunetta Savino.

Lunedì 14 novembre ore 18, Teatro della Corte “Il porto di casa mia: Govi e il mar Ligure” con Vito Molinari, Marco Salotti. Letture di Aldo Ottobrino.

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista