Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Grigory Sokolov: il pianista russo in concerto per la stagione Gog

Teatro Carlo Felice

Il famoso pianista russo propone un programma interamente dedicato a Chopin



Teatro Carlo FeliceLunedì 3 marzo il teatro Carlo Felice opita il concerto di Grigory Sokolov, diciottesimo concerto della stagione GOG.

Considerato uno dei più straordinari pianisti in attività, Sokolov propone al pubblcio genovese un programma dedicato interamente a Chopin.

In ogni sala del mondo un concerto di Grigory Sokolov è considerato un momento di ascolto straordinario per la qualità e la ritualità dell’esecuzione musicale: Sokolov affronta il repertorio scelto come se volesse condurre l’ascoltatore verso la più naturale comprensione del brano interpretato, semplicemente ascoltando.

Dal suo pianoforte escono sonorità inimmaginabili, trilli intensissimi ed espressivi come raramente si può ascoltare su uno strumento, pianissimi che dialogano con impressionanti fortissimi carichi di significato musicale, non solo di incredibile abilità virtuosistica.

Da quando a soli 16 anni, ancora studente del Conservatorio, Sokolov vinse il primo premio al Concorso Tchaikovsky di Mosca, impressionando in primo luogo la giuria presieduta da Emil Gilels, la sua attività concertistica è andata sempre crescendo e confermando il livello altissimo, e per certi versi unico, del suo pianismo.

Biglietti da 40 a 60 euro adulti, 15 euro under 18, 30 euro under 30

Orari d'apertura:

Ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista