Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Halloween a Genova con il “Lungo weekend del mistero”

Ducale, Lanterna e Porto Antico

Dal 28 al 31 ottobre una serie di eventi ispirati ad Halloween, a cominciare da “I Fantasmi della Torre Grimaldina” e per proseguire con “I fantasmi della Lanterna”, la “Mostruosa Caccia al Tesoro” e, infine, il “Ghost Tour di Genova”.



la Lanterna del MisteroDal 28 al 31 ottobre Halloween a Genova con “Il Lungo Weekend del Mistero”  “I Fantasmi della Torre Grimaldina” e per proseguire con “I fantasmi della Lanterna”, la “Mostruosa Caccia al Tesoro” per bambini al Porto Antico e, infine, il “Ghost Tour di Genova”.
Ogni iniziativa – tutte gratuite ad eccezione di quelle alla Lanterna -, ha le sue modalità di partecipazione, andiamole a scoprire:
“I Fantasmi della Torre Grimaldina e Altre Storie”nei racconti di Genova Stregata

Torre Grimaldina – Palazzo Ducale
Venerdì 28 ottobre dalle ore 16 alle ore 20

Leggende, aneddoti, racconti e curiosità di Palazzo Ducale e dintorni, Raccontati dall’Esperto Specializzato in Leggende Marco Alex Pepè (autore de Libro Genova Stregata) e dalle Guide Turistiche Paola Pettinotti e Roberta Mazucco e Alessandro Ravera.

Le narrazioni sono animate da:

Gruppo Teatrale Les Sorcieres de l’amour burlesque, Gruppo Storico Compagnia dei Gatteschi, Graziella Martinoli, Milena Medicina, Franco Albanese, Gabrio Morgia, Francesco Pittaluga E tanti altri ospiti
Introduce Barbara Garassino (Stanza della Poesia di Palazzo Ducale)
Coordinamento artistico: Circolo Culturale Fondazione Amon

La partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti (solo 120). La prenotazione è obbligatoria, via mail, all’indirizzo 
fondazioneamon@live.it

“I Fantasmi della Lanterna e del Mare”
Lanterna di Genova
Sabato  29 ottobre dalle ore 17,00 alle ore 20,00
Un percorso animato tra leggenda, storia e fantasia nel parco di uno tra i Fari più alti del Mondo
Ingresso 12 euro, i bambini fino a 8 anni entrano gratis. Partenze alle ore 16,00 – 16,15 – 16,30 – 16,45, prenotazione obbligatoria all’inidirizzo fondazioneamon@live.it

Dalla torre di Palazzo Ducale a quella più celebre di tutta Genova, la Lanterna, che ci racconterà storie intriganti e misteriose. Storie di spiriti erranti che solcano i mari o di avvenenti Streghe che imperterrite cercano di sedurre ingenui marinai. Per non parlare poi del fantasma del nobile che cerca in tutti i modi d’impedire le danze auliche di una sontuosa festa. O del costruttore della Lanterna che baratta la sua anima con il diavolo per garantire alla costruzione stabilità eterna. Gian Luigi Fieschi riemerge dalle acque del mare nel quale trovò la morte per commentare ironicamente che la discendenza del suo acerrimo nemico continua imperterrito a governare la Superba. Dalla bocca dei protagonisti, verremo a conoscenza degli incantesimi segreti, pronunciati dalle streghe per salvare l’imbarcazione da una tremenda tempesta quando furono deportate a Genova  via mare da quel di Triora. Oppure conosceremo i dettagli della storia di Pacciugo e Pacciuga le cui effige sono custodite presso il Santuario della Madonna di Coronata. E ancora si potrà sperimentare il magico influsso dei tamburelli che i suonatori di pizzica e taranta utilizzavano per esorcizzare indemoniati e tarantolati.

Daranno vita ai fantasmi della Lanterna:
Compagnia Teatrale La Pinguicola,
Le Danze della Storia de Gruppo Storico I Gatteschi e  Compagnia dei Viandanti
Compagnia Teatrale L’Amour Burlesque, Gruppo Storico Sextum
Circolo Culturale Fondazione Amon, Explora Genova,
Gruppo Folcloristico I Kalimba, Amici della Lanterna, Fondazione Labò
Accompagnatori: Paola Pettinotti, Marco Alex Pepè, Alessandro Ravera,

“La Mostruosa Caccia al Tesoro” 
Porto Antico Calata Falcone Borsellino
Domenica 30 ottobre dalle ore 14,00                                                                                                
maggiori informazioni sul sito della società del Porto Antico che organizza questa caccia al tesoro per i più piccoli                                    

Gran finale nella notte di lunedì 31 ottobre con il Ghost Tour di Genova
Orari d'apertura:

Venerdì 28 ottobre dalle ore 16 alle ore 20 "I Fantasmi della Torre Grimaldina e altre storie" a Palazzo Ducale

Sabato 29 ottobre dalle ore 17,00 alle ore 20,00 “I Fantasmi della Lanterna e del Mare” alla Lanterna

Domenica 30 ottobre dalle ore 14,00 “La Mostruosa Caccia al Tesoro” alla Calata Falcone e Borsellino del Porto Antico

Lunedì 31 ottobre dalle 20,30 il “Ghost Tour di Genova” tra i vicoli del Centro storico

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista