Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Homicide House in scena al Teatro della Tosse

Genova, Teatro della Tosse

Da giovedì 2 febbraio in scena in thriller teatrale di Emanuele Aldrovandi "Homicide House"



homicide-house_24627901513_oDebutta giovedì 2 febbraio, ore 20.30 al Teatro della tosse, lo spettacolo Homicide House di Emanuele Aldrovandi, che resterà in scena fino al 4 febbraio. Tensione, colpi di scena e sorprese per Homicide House, il thriller teatrale di Emanuele Aldrovandi, vincitore del più importante riconoscimento per la nuova drammaturgia italiana, il Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”.

Uno spettacolo che disegna un panorama surreale sulle nostre quotidiane paure ma anche sui vizi comuni a molti consumatori postmoderni. Indebitato per problemi di lavoro, Uomo, un’identità pallida, sbiadita, che non ha nome proprio perché potrebbe essere chiunque, finisce vittima di un gioco al massacro riservato a facoltosi in cerca di emozioni forti.

Non avendo i soldi necessari e temendo per l’incolumità della propria moglie e dei propri figli, l’uomo accetta la proposta del suo antagonista Camicia a pois di partecipare al gioco di Homicide House: in buona sostanza, l’indebitato verrà pagato per farsi uccidere da una persona facoltosa. Così entra in scena la seconda antagonista, Tacchi a spillo, che con un gioco alla ricerca della verità, farà emergere – sotto minaccia ovviamente – il lato nascosto di Uomo.

Con controllata ironia, e raffinato cinismo, lo spettacolo filosofeggia implacabilmente sulla società contemporanea, riuscendo a far conciliare leggerezza e psicologia.

 

Orari d'apertura:

Inizio spettacolo alle 20.30

Ingresso 14€

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista