Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Hotel Belvedere: una commedia noir di Ödön von Horváth

Teatro della Corte

Interpretato da Marcello Bartoli al fianco della Compagnia Stabile del Metastasio di Prato, lo spettacolo propone per la prima volta in italiano un testo che, parlando del passato, sembra prevedere le contraddizioni dell’Europa odierna



teatro-corte-stabileIl teatro della Corte propone dal 24 al 29 marzo lo spettacolo Hotel Belvedere di Ödön von Horváth, prodotto da Teatro Metastasio Stabile della Toscana,

L’Hotel Belvedere, dove si svolge questa commedia “noir” scritta a ventidue anni dall’austriaco Ödön von Horváth (1901 – 1938), è un albergo situato nelle prealpi bavaresi.

Nei suoi saloni polverosi si aggirano sette personaggi, rappresentanti di una popolazione europea senza speranza: intellettuali falliti, ladri di automobili, assassini, aristocratici decaduti, proletari graziati da un Dio ingiusto che sembrano usciti da un laboratorio di Wilhelm Reich.

Tra humour e violenza, questi personaggi sono la sintesi delle classi sociali di una Europa affaccendata a salvare se stessa e a distruggere gli altri, i più deboli.

Premonizione degli orrori della Seconda Guerra mondiale, ma anche immagine inquietante delle anomalie della storia che stiamo vivendo.

Hotel Belvedere è interpretato da Francesco Borchi, Daniel Dwerryhouse, Marcello Bartoli, Fabio Mascagni, Mauro Malinverno, Valentina Banci e Elisa Cecilia Langone. La regia è di Paolo Magelli.

Biglietti da 17 a 25 €.

Orari d'apertura:

ore 20.30, domenica ore 16

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista