Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

I lunedì cinematografici del Teatro Altrove al chiostro della Casa della Maddalena

Genova, Chiostro della Maddalena

Luglio e il cinema all'aperto. I lunedì cinematografici del Teatro Altrove si spostano al Chiostro della casa della Maddalena



Boom Intolerance Summer ArenaPer rivedere alcuni capolavori del maestro del cinema italiano Dino Risi nel formato in cui furono pensati e realizzati, torna Intolerance – la formula attraverso cui l’associazione Laboratorio Probabile Bellamy propone da quattro anni al Teatro Altrove grandi film in analogico. Boom! Intolerance Summer Arena propone quattro film in pellicola, per quattro lunedì di fila, per ripercorrere insieme la storia di uno dei padri della commedia all’italiana. L’inedita veste estiva sarà quella del Chiostro della Casa della Maddalena (piazza della Maddalena 11). Proiettori accesi alle 21.45, ingresso ad offerta libera.

La manifestazione è autofinanziata e l’associazione Bellamy ha pensato di renderla sostenibile creando una sinergia con gli esercenti del quartiere: l’arena estiva sarà dunque un momento di socialità, in cui vedere un film all’aria aperta e conoscere alcune delle realtà commerciali che collaborano alla vita del Sestiere. Sponsor tecnici delle proiezioni sono la TRATTORIA DELLE GRAZIE, la gelateria GELATINA e i locali JALAPENO e GLO GLO, che collaboreranno fornendo ghiaccioli, bibite e cibo per deliziare la visione del film agli spettatori.

Si inizia lunedì 3 luglio con Una vita difficile (1961), una delle più riuscite e memorabili interpretazioni di Alberto Sordi che veste i panni di Silvio Magnozzi, giornalista ex partigiano e soprattutto uomo di solidi ideali. Il film ripercorre i fatti che vanno dalla Resistenza al boom economico attraverso la vita di un uomo frustrato dalle condizioni in cui è costretto a vivere, ma che non sa scendere a compromessi e per questo è condannato alla solitudine.

Si prosegue il 10 luglio con il capolavoro dei capolavori, Il sorpasso,(1962 il viaggio cinematografico e antropologico che Risi compie attraverso l’Italia del boom economico e del miraggio del benessere, delle vacanze e delle soste agli autogrill, dei clacson e delle auto come status symbol, dei risparmi per la macchina e per le ferie, l’Italia dei Bruno Cortona e dei Roberto Mariani – interpretati rispettivamente da Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant.

Il 17 luglio tocca a In nome del popolo italiano (1971), ritratto antropologico dell’italiano medio che Risi compie con estrema lucidità. Aiutato dalla perfetta sceneggiatura di Age e Scarpelli e dalle straordinarie interpretazioni di Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, i protagonisti rappresentano il crollo socioculturale dell’Italia di inizio anni 70, dilaniata tra istanze rivoluzionarie e reflusso conservatore.

Il 24 luglio si chiude con Profumo di donna (1974), che vede ancora una volta protagonista Gassman stavolta nelle vesti di un ex capitano dell’esercito reso non vedente da un esplosione e per questo mandato in congedo: un personaggio irriverente, incattivito dalla triste sorte toccatagli,  cinico e sprezzante nei confronti del giovane militare di leva che lo accompagna in viaggio, ma che nasconde una tristissima fragilità di fondo.

Orari d'apertura:

Inizio alle 21.45

Ingresso a offerta libera

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista