Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Il cinema sotto le stelle trova casa a Palazzo Ducale

Genova, Palazzo Ducale

Dal 7 luglio al 31 agosto Palazzo Ducale, in collaborazione con Circuito Cinema Genova, si trasformerà in un cinema all'aperto



StampaUna novità per l’estate genovese 2017, tutte le sere dal 7 luglio al 31 agosto, torna il CINEMA sotto le stelle, sul grande schermo, in quella che per molti è la piazza culturale della città: il Cortile Maggiore di Palazzo Ducale.

Sarà Circuito Cinema Genova, che del Cinema di qualità ha fatto il proprio manifesto, a offrire una selezione di film della stagione ai tanti genovesi che d’estate vanno in cerca di uno spazio aperto per trascorrere una piacevole serata all’insegna dell’intrattenimento culturale.

Il calendario della rassegna Circuito CINEMA al DUCALE vuole offrire un panorama variegato di titoli che possa accontentare tutti i gusti del pubblico: cinefili, famiglie e anche i turisti con l’inserimento di alcuni successi proposti in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Il programma sarà diviso in due fasi: dal 7 al 31 luglio e dall’1 al 31 agosto.

Per la SERATA INAUGURALE venerdì 7 luglio proiezione speciale aperta a tutta la cittadinanza, con ingresso libero (sino a esaurimento posti), dello spettacolare documentario di Yann Arthus-Bertrand ‘HUMAN’.

Sabato 8 luglio Nanni Moretti sarà al Ducale per presentare l’edizione restaurata dalla Cineteca Nazionale del suo “PALOMBELLA ROSSA” film del 1989.

Si prosegue fino al 31 luglio con alcuni dei titoli più forti della stagione e due film documentari che rendono omaggio alle due esposizioni attualmente in corso a Palazzo Ducale: “Modigliani” (Appartamento del doge, fino al 16 luglio 2017) e la retrospettiva “Vivian Maier. Una fotografa ritrovata” (Loggia degli Abati, fino all’8 ottobre 2017) con le proiezioni, rispettivamente, del film di Mick Davis dedicato a Modigliani “I colori dell’anima” (domenica 16 luglio), e del documentario diretto da John Maloof e Charlie Siskel dedicato alla grande fotografa “Alla ricerca di Vivian Maier” (domenica 30 luglio).

La seconda parte del programma che terminerà il 31 agosto (disponibile online dal 26 luglio su www.circuitocinemagenova.com) proporrà inoltre anteprime nazionali di film in uscita la prossima stagione e la presenza di altri importanti ospiti del mondo del Cinema.

Orari d'apertura:

tariffe
intero € 6 | ridotto € 5 (Mani Movies Young, Campus, Cus, Family)
validi gli ABBONAMENTI Circuito Cinema Genova

info
t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
In caso di pioggia le proiezioni si terranno al Cinema SIVORI, Salita S. Caterina 12

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista