add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Un suonatore di contrabbasso in un’orchestra d’opera, che abita da “single” in una casa perfettamente insonorizzata, è il protagonista di un monologo, insieme inquietante e divertente
Il Teatro Duse propone dal 12 al 16 novembre Il Contrabbasso, una commedia nera, scritta nel 1981 dallo scrittore tedesco Patrick Süskind e interpretata da Andrea Nicolini.
Un suonatore di contrabbasso in un’orchestra d’opera, che abita da “single” in una casa perfettamente insonorizzata, è il protagonista di un monologo, insieme inquietante e divertente, nel corso del quale parla della musica e del suo rapporto con lo strumento, fa ascoltare dei dischi, suona, beve, racconta, si entusiasma; esplode in imprecazioni e grida; finendo per assurgere a simbolo dell’insignificanza dell’intellettuale nella vacuità della società contemporanea.
Dal monologo di questo eccentrico personaggio, emerge gradualmente il ritratto di un uomo in cui s’intrecciano solitudine, orgoglio, perfezionismo, contemplazione estatica e struggimento esistenziale. Accanto e insieme a lui, è sempre in scena anche l’amato e odiato strumento musicale. Il contrabbasso assume via via sempre più il ruolo di un coniuge muto: accarezzato, accusato, afferrato, suonato e posseduto; ma mai percosso, anche se la tentazione appare sovente molto forte a quel musicista dall’energia imbrigliata, interpretato ora – dopo che negli anni Ottanta ”
Il Contrabbasso è diretto da Luca Giberti, regista genovese di cinema e teatro che si divide tra Italia e Inghilterra.
Ore 20.30, domenica ore 16