Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Il Contrabbasso”: una commedia nera dello scrittore tedesco Patrick Süskind

Teatro Duse

Un suonatore di contrabbasso in un’orchestra d’opera, che abita da “single” in una casa perfettamente insonorizzata, è il protagonista di un monologo, insieme inquietante e divertente



teatro-duseIl Teatro Duse propone dal 12 al 16 novembre Il Contrabbasso, una commedia nera, scritta nel 1981 dallo scrittore tedesco Patrick Süskind e interpretata da Andrea Nicolini.

Un suonatore di contrabbasso in un’orchestra d’opera, che abita da “single” in una casa perfettamente insonorizzata, è il protagonista di un monologo, insieme inquietante e divertente, nel corso del quale parla della musica e del suo rapporto con lo strumento, fa ascoltare dei dischi, suona, beve, racconta, si entusiasma; esplode in imprecazioni e grida; finendo per assurgere a simbolo dell’insignificanza dell’intellettuale nella vacuità della società contemporanea.

Dal monologo di questo eccentrico personaggio, emerge gradualmente il ritratto di un uomo in cui s’intrecciano solitudine, orgoglio, perfezionismo, contemplazione estatica e struggimento esistenziale. Accanto e insieme a lui, è sempre in scena anche l’amato e odiato strumento musicale. Il contrabbasso assume via via sempre più il ruolo di un coniuge muto: accarezzato, accusato, afferrato, suonato e posseduto; ma mai percosso, anche se la tentazione appare sovente molto forte a quel musicista dall’energia imbrigliata, interpretato ora – dopo che negli anni Ottanta ”

Il Contrabbasso è diretto da Luca Giberti, regista genovese di cinema e teatro che si divide tra Italia e Inghilterra.

Orari d'apertura:

Ore 20.30, domenica ore 16

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista