Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Il peso dell’aria: Fabio Fiori e Ambra Giordano in scena nel weekend

Teatro Garage

Un marito, una moglie e una verità sconvolgente che li porterà a fare i conti con il loro passato: certe cose non possono essere dimenticate



Spettacolo il peso dell'ariaSabato 1 e domenica 2 marzo al teatro Garage di San Fruttuoso va in scena la nuova versione dello spettacolo Il peso dell’aria con Fabio Fiori e Ambra Giordano.

Un testo forte e profondo, premiato con numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero che esplora e fa luce su una pagina della storia di cui pochi sono al corrente.

Una coppia di coniugi in cui il marito, sindaco del piccolo paese dove è ambientata la storia, tenta invano di recuperare il rapporto con la moglie durante le visite in cui le porta cibo e altri beni di prima necessità.

La moglie vive chiusa in casa da anni, ossessionata da una sola cosa: avere sempre alcune candele accese che non le facciano sentire l’aria pesante che la opprime.

Il marito cerca in tutti i modi di farla uscire, di accontentare le sue richieste e di “coccolarla” come può, cercando di convincerla a riprendere possesso della sua vita senza però ottenere alcun risultato.

Oggi – ovvero il giorno che viene rappresentato – accadrà qualcosa di diverso, qualcosa che non solo cambierà il destino della coppia ma ne ribalterà i ruoli facendo crollare certezze, sconvolgendo la quotidianità e mettendo i due protagonisti uno di fronte all’altro, costretti a confrontarsi in un faccia a faccia da cui nessuno dei due uscirà vincitore.

Il peso dell’aria
scritto da Mirko Di Martino con Ambra Giordano e Fabio Fiori aiuto regia Viviana Savà regia Fabio Fiori
Biglietti 12 euro intero, 9 euro ridotto

Ambra Giordano – interprete
Si diploma alla European Union Academy of Theatre and Cinema di Roma con conferimento finale del titolo in “Acting” rilasciato dall’University of Wales e alla LAMDA (London Academy of Music and Dramatic Arts) in “Acting e Verse and Prose”. Numerose le sue esperienze teatrali sia come attrice che come autrice con importanti riconoscimenti a livello nazionale.

Fabio Fiori – interprete
Diplomato presso la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. Numerose le sue esperienze in spettacoli, sitcom, fiction, pubblicità, cortometraggi e film. Cura diverse regie e svolge attività di acting coach, casting e direttore artistico.
Conduce laboratori e stages, crea e promuove eventi in diversi contesti, realizza prodotti audiovisivi indipendenti. Fondatore e responsabile di TimeOuT

Mirko Di Martino – autore
Diplomato presso l’Accademia d’Arte Drammatica di Napoli, laureato con lode in filosofia, scrive testi teatrali dal 2000. I suoi copioni sono stati messi in scena da varie compagnie italiane e straniere e hanno vinto numerosi premi e di drammaturgia e riconoscimenti (tra cui: “Premio Vallecorsi”, “Schegge d’autore”, “Segnalazione SNAD”, “Fondi La Pastora”, “Per voce sola”)

Orari d'apertura:

Sabato ore 21; domenica ore 17 e ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista