Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Il sesto continente: La Banda di Piazza Caricamento in concerto

Teatro dell'Archivolto

Ciascuno dei membri del gruppo proviene da luoghi diversi e porta con sè un prezioso bagaglio di tradizioni, musiche e storie proprie



Banda di piazza CaricamentoVenerdì 16 maggio il palcoscenico del teatro dell’Archivolto di Sampierdarena è pronto ad accogliere l’energia de La Banda di Piazza Caricamento e del suo concerto-spettacolo Il sesto continente.

La Banda di Piazza Caricamento, ideata e diretta da Davide Ferrari all’interno di Echo Art, ha alle spalle la pubblicazione di due cd (di cui il primo, Babel Sound, premiato da Amnesty International) e l’esperienza di sette anni di attività, tra concerti in Italia e all’estero e collaborazioni prestigiose come quella con Antonella Ruggiero, Celia Mara, Il Gruppo Spontaneo Trallalero, Gnawa Bambara, l’ormai celebre gruppo “etno-rock” si presenta con una formazione in parte rinnovata e un nuovo disco in uscita.

Il sesto continente, questo il titolo del nuovo cd, rappresenta la terra ideale, luogo dell’incontro, della creatività, dell’accoglienza, dei sentimenti e delle esperienze che contraddistinguono i membri coinvolti nel progetto Banda di Piazza Caricamento. Ciascuno dei membri del gruppo, infatti, proviene da luoghi diversi – Messico, Capo Verde, Brasile, Benin, Marocco, Irlanda, Senegal, Sri Lanka, India, Tagikistan, Iran – e porta nel gruppo un prezioso bagaglio di tradizioni, musiche e storie proprie.

Il nuovo repertorio che confluisce nel lavoro discografico ora in pubblicazione, creato con la direzione di Davide Ferrari e gli arrangiamenti di Daniele Adrianopoli, risente di un importante cambiamento nella strada musicale del gruppo: brani che come sempre nascono dall’incontro travoci e strumenti diversi e che si aprono a sonorità che richiamano a luoghi ancora poco esplorati dalla Banda, grazie all’inserimento delle nuove voci dell’irlandese Lorraine Mc Cauley e dell’indiana Parveen Khan, che vanno a fondersi con la voce storica di Yana Oder, originaria del Tagikistan, e dal cantante e danzatore del Benin Medard Sossa. Il supporto strumentale è dato dai ritmi di percussioni mediorientali, afrocubane, asiatiche, chitarre acustiche ed elettriche sia melodiche che ritmiche suonate da Olmo Manzano Anorve, Kasun Marasinha, Cristiano Do Rosario, Nader Ahmadi, Bassirou Sarr e David Carrol, a cui si aggiunge il guinbri, ovvero il liuto arabo usato nella trance del maestro di cerimonia Gnawa Abdenbi El Gadari, ospite speciale di questo concerto.

Con Yana Oder (Tagikistan, voce), Parveen Khan (India, voce), Lorraine McCauley (Irlanda, voce,  chitarra), Olmo Manzano Anorve (Italia/Messico, percussioni, marimba), Kasun Marasinha (Sri  Lanka ,batteria, percussioni), Cristiano Do Rosario (Capo Verde, basso elettrico), Ali Rahmani  (Iran, percussioni), Nader Ahmadi (Iran, chitarra), Medard Sossa (Benin, voce, percussioni,  danza), Bassirou Sarr (Senegal, percussioni, voce), David Carrol (Brasile, chitarra), Abdenbi El  Gadari (Marocco, guinbri, voce), Davide Ferrari (direzione musicale, theremin, hang, jew’s harp,  voce, bamboo sax, duduk)
Daniele Adrianopoli mixer, sound effect, Aldo Mantovani luci
produzione e management Associazione Echo Art

Biglietti da 7,50 a 22 euro

Orari d'apertura:

Ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista