Una giornata di diffusione e approfondimento sul tema delle “Buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di Ispra e delle Agenzie Ambientali” organizzata da Arpal in collaborazione con Costa Edutainment-Acquario di Genova
Martedì 25 marzo, a partire dalle ore 09.30, i principali attori della subacquea italiana si danno appuntamento all’Acquario di Genova, invitati al convegno gratuito Immersioni sicure in vasca e mare.
“Mai immersioni senza assistenza, in acqua o superficie, procedure operative di immersione e d’emergenza, requisiti professionali degli operatori subacquei: questi alcuni degli aspetti dettagliati dal nuovo testo di riferimento in materia, validato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che integra le vigenti normative dedicate alla subacquea commerciale.
Le “Buone prassi” riguardano tutte le attività subacquee svolte non solo dalle Agenzie per l’Ambiente, ma anche da Università, Centri di Ricerca e Associazioni: individuando un complesso di funzioni e responsabilità legato all’organizzazione delle missioni, al loro corretto svolgimento e successivamente alla valutazione del rischio legato alle attività di monitoraggio, osservazione, documentazione e prelievo effettuate durante l’immersione. Attività che non richiedono elevati sforzi fisici, svolte al di fuori dell’ambito portuale o delle sue immediate adiacenze.
Le “Buone prassi” sono il risultato di un gruppo di lavoro coordinato da Arpa Liguria, di cui hanno fatto parte Ispra, Inail, Arpa Marche, Arpa Friuli Venezia Giulia Arpa Toscana , Arpa Sicilia, Arpa Veneto, Arpa Campania, Arpa Emilia Romagna, Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei (Aioss), Centro Iperbarico di Ravenna, International School for Scientific Diving, Aifos (Associazione Italiana Formatori della Sicurezza Sul Lavoro), Cgil, Cisl, Uil.
Per partecipare è sufficiente iscriversi compilando il modulo disponibile sul sito www.arpal.gov.it.
Dalle 9.30