Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

In Arte, mostra di arte contemporanea alla Lanterna

Lanterna di Genova

In Arte, la mostra di arte contemporanea dedicata agli artisti Beppe Saccomani e Luca Peroni è in programma dal 14 luglio al 14 agosto alla Lanterna



SaccomanniDal 14 luglio al 14 agosto alla Lanterna di Genova va in scena In Arte – Mostra di Arte Contemporanea, a cura  di Loredana Trestin. La mostra è una bipersonale di arte contemporanea che trova nel Museo della Lanterna la sua cornice ideale. I protagonisti di questa rassegna sono Luca Peroni e Beppe Saccomani. «Con tecniche e stili diversi – spiega la curatrice, Loredana Trastin – i due artisti propongono un viaggio emozionale offrendo una visione interiorizzata della realtà, in una narrazione precisa ed equilibrata attraverso il gusto nella scelta dei colori e l’abilità nella composizione».

GLI ARTISTI

Beppe Saccomani
Nasce nel 1943 a Cordovado (PN) nella casa dei nonni materni, a pochi mesi è a Venezia dove tuttora risiede. Vive l’atmosfera dell’arte all’interno della famiglia stessa: la madre dipinge per diletto e lo zio, Angelo Variola, espone alla Biennale di Venezia e partecipa a diverse esposizioni e alle attività di promozione della pittura friulana. Fin dalla gioventù è attratto dal disegno e dalle arti: la famiglia frequenta un vivace milieu artistico (Gambino, Buso, Novati ecc.) ed è proprio Novati a metterlo in contatto con l’artista Luigi Scarpa Croce, ai cui insegnamenti si sottopone frequentando per circa un anno e mezzo il suo studio a S.Marco. E’ così che Saccomanni comincia anche ad apprezzare l’esperienza dell’informale di cui il maestro è considerato uno dei fondatori.

Luca Peroni
Formatosi a diretto contatto con la professione tecnica, Peroni si è perfezionato con le eccellenze artistiche più internazionali del secolo scorso. Il suo punto di riferimento preferito è la pittura metafisica di De Chirico, con una predilezione per Savinio e per il naturalismo praticato da Giorgio Morandi, di cui apprezzava la capacità di rappresentare nelle incisioni e nei dipinti la purezza dell’immagine. Peroni si confronta con questa cultura ed è capace di trasferire questi contenuti anche nella sua produzione, che si evolve verso una personale ricerca supportata da una sapiente conoscenza dei materiali. Approda all’arte astratta, di un’astrazione pura, capace di diventare ‘espressionismo’ dedotto da Barri e sospinto verso Rothko, passando per le selezioni di Mondrian. Lo attrae anche il dripping di Pollock, che interpreta però con l’utilizzo dell’olio e delle resine.

Orari d'apertura:

Per tutta l'estate il complesso monumentale della Lanterna osserverà regolare orario di apertura il sabato e la domenica dalle 14.30 alle 18.30.
Info: www.lanternadigenova.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista