Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

In scena “Blackout”: arcigay per il Giorno della Memoria

Genova, Palazzo Ducale

Il 29 gennaio in scena "Blackout". Una sequenza di letture, recitazioni e musiche sulla deportazione degli omosessuali e delle lesbiche



munizioniereDomenica 29 gennaio 2017,  presso Palazzo Ducale nella sala del Munizioniere alle ore 21:00 andrà in scena “Blackout”.

La riflessione proposta da Arcigay attraverso Blackout intende riportare luce in quei luoghi della storia che sono rimasti in ombra fino ai giorni nostri. Il titolo, citando indirettamente La Notte di Elie Wiesel, nasce dalla riflessione su come, negli anni della deportazione, l’umanità sia entrata in un periodo di oscurità e su come, successivamente, la memoria della deportazione degli omosessuali (ma non solo) sia rimasta “spenta”.
Attraverso una sequenza di letture, recitazioni e musiche saranno ricordati alcuni aspetti importanti, con una particolare attenzione alla deportazione degli omosessuali e delle lesbiche. Quest’ultime sono state internate nel gruppo degli asociali con il simbolo del Triangolo Nero, quindi senza nemmeno essere riconosciute per quello che erano. Saranno ricordate le altrettanto dimenticate deportazioni di zingari e disabili.
Ampio spazio sarà dato alla parte che riguarda gli ebrei genovesi che hanno raccontato negli anni la loro storia: Liana Millu, Pupa Dello Strologo e Gilberto Salmoni.

Questo spettacolo fa parte di un lavoro, portato avanti dal Comitato Arcigay di Genova sin dalla sua nascita, che vuole restituire la dignità dovuta alla storia delle persone omosessuali deportate, confinate e discriminate. Ancora in tempi recenti, le storie di tante persone non potevano essere ricordate, proprio perché omosessuali. L’invito ai lavori del tavolo prefettizio genovese del Giorno della Memoria è segno tangibile di una nuova importante apertura che segna l’inizio di un nuovo percorso.

Ci preme sottolineare che il Giorno della Memoria diventa quindi il luogo fondamentale per capire con quale luce guardare a ciò che succede nel mondo oggi: la storia si ripete, quando uno straniero tenta di superare il Mediterraneo per cercare salvezza in un’Europa che gli rifiuta accoglienza; ogni volta che ignoriamo quali siano le guerre che mietono morte intorno al nostro continente; ogni volta che uno zingaro viene aggredito perché tale; ogni volta che un ragazzo viene privato dal giudizio della società di parte della sua vita emotiva e sentimentale perché omosessuale; ogni volta che un anziano o un disabile vengono considerati un peso economico.

Orari d'apertura:

Ingresso libero

Inizio alle 21.00

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista