Il nuovo bookshop rappresenta un primo orientamento per affrontare il grande viaggio tematico proposto dalle collezioni del Museo del Mare ma anche un approdo dell’itinerario di visita che permetta una sosta prima di ripartire e riprendere la propria rotta.
Martedì 15 aprile al galata Museo del mare inaugura il nuovo Bookshop “Bussola delle Idee”, un enorme container trasparente inserito nel gran bastimento vetrato del museo.
Grazie ad un ripensamento totale degli ambienti e degli arredi, un assortimento merceologico completamente rinnovato, un piccolo ambiente per presentazioni e lettura, un percorso visivo suggestivo e ricco di stimoli, il Bookshop “Bussola delle Idee” vuole idealmente offrire sia un primo orientamento per affrontare il grande viaggio tematico proposto dalle collezioni del Museo del Mare, sia un approdo dell’itinerario di visita che permetta una sosta prima di ripartire e riprendere la propria rotta.
Il Bookshop “Bussola delle Idee” nasce dall’incontro tra Sistema Museo e le Culture del mare. Presente a Genova dal 2005 con i servizi di gestione della biglietteria e del bookshop dei Musei di Strada Nuova, dei bookshop del Museo di Storia Naturale, del Castello de Albertis e dell’Emporio di Via del Campo 29 rosso, Sistema Museo “approda” al Galata Museo del Mare grazie alla fiducia ricevuta da Costa Edutainment e dal Mu.MA, per la sua lunga e consolidata esperienza nella gestione di servizi e progetti di valorizzazione per i beni culturali.
Il progetto del bookshop è stato seguito dall’architetto Angelo Del Vecchio e dalla designer Giovanna Ricca di Ricca Design:
“Il prossimo 31 luglio – commenta Pierangelo Campodonico, Direttore Galata Museo del Mare – il Galata Museo del Mare compirà dieci anni dall’apertura, avvenuta nel contesto di Genova 2004 Capitale Europea della Cultura. Molte cose da allora sono cambiate. Il Galata, in questi anni, ha avuto una “bussola”: l’orientamento al suo pubblico. Intanto quello di caratterizzarsi come un “museo per tutti”, questo inteso sia nel senso di visitatori di ogni età, comprese le fasce dei piccoli, sia per le persone diversamente abili. Abbiamo avuto ed abbiamo soprattutto un interlocutore: l’immaginario del mare. Per noi, al Galata, parlare del “mare” è soprattutto parlare del rapporto degli uomini con esso e della storia di Genova con esso. A questo “immaginario” del mare, non abbiamo voluto offrire modellini o quadri. O, almeno, non solo quello. Nelle nostre intenzioni il Galata è una grande time machine che accompagna il visitatore in epoche diverse e lo “immerge” in contesti differenti, dal tempo delle galee a quello dei brigantini, dal viaggio come emigranti a quello da sommergibilista. Un museo che cerca di giocare con il suo pubblico, ma non si sottrae al dovere di interrogarlo e stimolarlo. Un luogo dove imparare, divertendosi, nella migliore tradizione dell’edutainment. Ma anche dove farsi nascere tante domande e curiosità. In questi anni, certamente, abbiamo “innovato”: le sale e i percorsi sono cambiati, nuovi argomenti, nuovi allestimenti e nuove opere si sono aggiunte. Nuovi contributi in ordine alla multimedialità e all’interattività si sono aggiunti, ma se dovessi dire dove sta il significato profondo dell’innovazione del Galata, credo di non avere nessun dubbio in proposito: è il rapporto di empatia con il visitatore. Oggi, questo rapporto si arricchisce di un elemento in più: uno spazio di scelta e di riflessione, dove trovare “materiali” per il proprio immaginario del mare: dalla cartolina ricordo, all’oggetto, al libro specialistico.
All’inaugurazione saranno presenti: Carla Sibilla Assessore Cultura e Turismo Comune Genova, Maria Paola Profumo Presidente Mu.MA, Pierangelo Campodonico Direttore Mu.MA, Nicola Costa Consigliere Costa Edutainment spa, Maurizio Daccà Vice presidente Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione onlus, Luca Covarelli Amministratore delegato Sistema Museo.
A seguire aperitivo, musica e altre iniziative per il pubblico, per festeggiare insieme il nuovo bookshop completamente rinnovato.
Ore 17