Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Ghetto di Pré, inaugurazione di Piazza Don Andrea Gallo

Varie location

Venerdì 18 luglio serata di festa per l'intitolazione a Don Andrea Gallo dell'ex piazza Princesa nel cuore del Ghetto. Musica, teatro e proiezioni



Don Andrea Gallo, di Luca Marcenaro

Illustrazione di Luca Marcenaro

Venerdì 18 luglio dalle ore 17 in programma una serata di festa in onore di Don Andrea Gallo a cui sarà, ufficialmente, intitolata la piazza Princesa nel cuore del Ghetto (qui l’approfondimento).
Prima le celebrazioni ufficiali, poi Carla Peirolero, amica di lunga data di Don Gallo, introdurrà ospiti e iniziative. Ci sarà Dori Ghezzi, il gruppo dei Trallallero e i Cori della Daneo e della Maddalena, una piece teatrale, Alle Porte del Paradiso con la compagnia “Gaucho” e poi ancora musica con Sergio Alemanno e Ostinati e Contrari Zena.

Saranno in fine Sara e Rossella, quelle che Don Gallo chiamava le “Princese” (qui la nostra intervista) a presentare il capitolo omonimo del docu-film tratto da Il Canto del Gallo.

A partire dalle 20,30 ogni mezz’ora partiranno dal Museo Viadelcampo29r visite guidate per il Ghetto e il centro storico.

Dalle 21 ancora musica in Piazza Fossatello mentre al Museo del mare alle 21,15 presso Auditorium Acquario di Genova, proiezione del Film “Una canzone per il Paradiso” con Don Andrea Gallo e Gino Paoli per la regia di Nicola di Francescantonio.
E ancora ai Giardini Luzzati a partire dalle 21 il Teatro della Tosse mette in scena Scacco Matto, spettacolo di Emanuele Conte e Amedeo Romeo.

IL Museo del Riorgimento resterà aperto in via eccezionale sino alle 22 per salutare l’inaugurazione della nuova piazza.

Orari d'apertura:

Dalle ore 17

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista