I nuovi spazi comprendono delle aule scolastiche ed un nuovo, colorato e più funzionale refettorio realizzato in base ai più moderni standard di sicurezza e dove i bambini potranno mangiare più comodamente
Sabato 9 maggio si inaugurano i nuovi spazi didattici realizzati ex novo, in ampliamento al complesso esistente dell’istituto Contubernio D’Albertis di San Fruttuoso.
I nuovi spazi comprendono delle aule scolastiche ed un nuovo, colorato e più funzionale refettorio realizzato in base ai più moderni standard di sicurezza e dove i bambini potranno mangiare più comodamente.
Sono previsti gli interventi del Direttore Gianluigi Magaglio, del Presidente del C.d.A. Giuseppe Parodi Domenichi e del Presidente del Consiglio di Istituto Maurizio Allegro, seguiti dai saluti dei Rappresentanti della Prefettura, della Regione Liguria, del Comune di Genova e del Municipio Bassa Valbisagno; al termine Mons. Perlenghini, già Presidente dell’Istituto, impartirà la benedizione ai nuovi locali.
Per completare la festa, le canzoni dei bambini del Coro della Scuola, un “ricco” buffet preparato dalle Operatrici di cucina dell’Istituto (la scuola è dotata di una moderna e funzionale cucina interna) e, per tutti i bambini, l’esposizione dei disegni e uno spettacolo di magia e di sorprese con il Mago Alex
La Fondazione “Contubernio D’Albertis”, una delle più antiche realtà educativo – scolastiche – assistenziali cittadine, nacque nel lontano 1862, in seguito alle disposizioni testamentarie di Mons. D’Albertis, il quale stabilì che la propria “casa di campagna”, in località Paverano, fosse destinata a luogo di accoglienza e di educazione per bambine sordomute; nel volgere degli anni, diminuita questa esigenza, gli Amministratori dell’Ente, senza peraltro stravolgere le volontà del Fondatore, destinarono l’immobile a sede scolastica.
Oggi il Contubernio d’Albertis è un Istituto Scolastico Paritario, “immerso” nel verdedella collina sopra Piazza Solari, e ospita un plesso che, dall’asilo nido per i più piccoli alla scuola media, accoglie ogni anno circa 550 bambini; in tempi più recenti un piano è stato adibito a residenza protetta per signore anziane autosufficienti e parzialmente autosufficienti, sempre nello spirito delle volontà statutarie del fondatore, in attuazione ai principi di assistenza e solidarietà sociale, anticipando il “sistema welfare” di cui oggi tutti parlano.
Saranno presenti all’inaugurazione i 45 dipendenti della Fondazione che lavorano con serietà, spirito di gruppo e senso di appartenenza e che rappresentano il vero “valore aggiunto” dell’Ente, apprezzati e valorizzati dalle famiglie.
.
Possibilità di parcheggio interno. Autobus n. 84 e 381. Ingresso pedonale da ViaAmarena ed anche da Via Ferretto e da Via Savelli.