Tutti i sabati del mese di marzo i temi trattati sono graphic e data journalism, informazione dal basso e media relations
Quintadicopertina propone per il mese di marzo quattro incontri dedicati alle nuove forme dell’informazione in rete rivolti a giornalisti, professionisti dell’informazione, “tuttofare” della comunicazione, associazioni o cittadini con voglia di auto-organizzarsi.
I temi trattati sono graphic e data journalism, informazione dal basso e media relations.
Ogni seminario presenta due ore di introduzione al tema, seguite da due ore di attività pratiche sulle diverse tematiche per dare un assaggio di quanto si può fare nel mondo della comunicazione on line e del giornalismo digitale.
Gli incontri si terranno sabato pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30 presso il Cowo Plane Tree, vicino a Salita Santa Caterina.
È possibile partecipare a tutti gli incontri o scegliere quelli di maggiore interesse. Gli incontri si terranno solo al raggiungimento dei 10 partecipanti. Il costo di un singolo incontro è 65 euro. Il pacchetto da 4 è offerto a 210 euro.
Per maggiori informazioni: editrice@quintadicopertina.com o contatta Claudia Dani 347 2800896
Sabato 8 marzo Data Journalism – quando il giornalismo ‘gioca’ coi numeri
Introduzione sul data journalism: dove, quando e perché nasce. Le principali esperienze, tecniche e competenze. Gli strumenti a portata di tutti. Segue laboratorio pratico di analisi di un dataset e rappresentazione grafica.
Relatore Andrea Nelson Mauro
Data journalist e co-fondatore di dataninja.it. Collabora, fra gli altri, con il Corriere della sera e il Sole24ore. E’ fra i fondatori di DataMediaHub.it, hub di aggregazione e presentazione di dati sull’informazione presentato a gennaio 2014.
Sabato 15 marzo Ufficio stampa online – non si tratta solo di usare i social media
Suggerimenti per migliorare la propria comunicazione online, attraverso gli strumenti che il web e i social network ci offrono. Segue laboratorio pratico: suggerimenti e consigli per fare media relations online.
Relatori
Marco Renzi
Giornalista professionista, autore insieme a Claudia Dani e Daniele Chieffi di Working on web. Giornalisti e comunicatori come non si inventa una professione (FrancoAngeli ed.). È stato speaker radio televisivo, copywriter, addetto stampa, media-planner.
Claudia Dani
Addetta stampa, giornalista pubblicista, blogger e autrice insieme a Marco Renzi e Daniele Chieffi di Working on web. Giornalisti e comunicatori come non si inventa una professione (FrancoAngeli ed.)
Sabato 22 marzo Citizen Journalism – il giornalismo dei cittadini: come funziona l’informazione dal basso
Un incontro dedicato al citizen journalism. Verrà analizzata l’informazione dal basso: di cosa si tratta, come si attua e quali strumenti utilizza. Il laboratorio sarà mirato alla sperimentazione dell’uso degli strumenti per la diffusione e condivisione dei propri contenuti.
Relatori
Davide Galati
Specializzato in economia internazionale, è co-editor di Global Voices in Italiano, con cui collabora dal 2009, e rappresenta l’associazione di promozione sociale Voci Globali
Erika De Bortoli
Giornalista pubblicista e blogger esperta di comunicazione digitale. Si occupa di ufficio stampa e organizzazione di eventi.
Sabato 29 marzo Graphic Journalism – Quando un fumetto può fare la differenza e informare
Introduzione al graphic journalism: la sua storia, dove e come è nato e le caratteristiche. Il laboratorio pratico permetterà di sceneggiare e realizzare la propria rivista a fumetti.
Relatore Carlo Gubitosa
Ingegnere delle Telecomunicazioni, giornalista freelance e saggista, dal 1995 collabora con i principali periodici italiani di informazione indipendente. Dal settembre 2009 e’ direttore responsabile di “Mamma!”la prima rivista italiana di giornalismo a fumetti.
Ore 14.30