Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Incontro ‘come si può sviluppare una nuova vita nel mondo dell’uomo 2.0’

Palazzo Ducale

Un viaggio – insieme all'Istituto italiano di tecnologia alla scoperta della materia su scala molto piccola: presenti le ricercatrici Hanako Tsushima, Barbara Mazzolai e Athanssia Athanassiou



Palazzo Ducale, GenovaMartedì 17 febbraio  a Palazzo Ducale – Sala del Maggior Consiglio  è in programma l’incontro Segnali per l’Uomo 2.0, nell’ambito della rassegna Geografie umane 2.0.
Presenti, Hanako Tsushima, Barbara Mazzolai e Athanassia Athanassiou. Modera Laura Guglielmi

I segnali alla nanoscala svelati dalle ricerche ai confini della neurobiologia molecolare, passando attraverso le scale dei milli e micro fino all’essere umano, raccontano dell’evoluzione normale o patologica dell’uomo e in particolare permettono di avvicinarsi a comprendere i meccanismi di malattie come l’Alzheimer nella sua progressione. Come in un mondo parallelo le piante, attraverso i loro meccanismi di funzionamento, offrono elementi di ispirazione o di bioispirazione per la realizzazione di nuovi esseri artificiali di supporto all’uomo nuovo suggerendo strategie ingegnerizzabili per la locomozione, l’azione, il sentire. L’Uomo 2.0 invierà e raccoglierà segnali utilizzando nuovi materiali, nanomateriali intelligenti. Intelligenti o “smart”, perché funzionalmente adattabili alle esigenze più disparate e realizzati attraverso un’alchimia di materiali controllati alla nanoscala. L’Uomo 2.0 saprà comprendere ed utilizzare questi nuovi segnali e traccerà così nuove mappe: Geografie per l’Uomo 2.0.

Hanako Tsushima, Barbara Mazzolai e Athanssia Athanassiou, ricercatrici di punta dell’Istituto Italiano di Tecnologia parleranno delle loro ricerche e delle loro motivazioni, di ciò che le distingue e le accomuna.

Ingresso libero

Orari d'apertura:

ore 17.45

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista