Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Incontro con il regista Nanni Moretti

Genova, Palazzo Ducale

Sabato 8 luglio incontro con il regista Nanni Moretti e proiezione del film restaurato Palombella Rossa all'interno della rassegna Circuito Cinema Ducale



Italian film maker Nanni Moretti poses dSabato 8 luglio alle 21.30 Nanni Moretti incontrerà il pubblico per presentare la versione restaurata del film Palombella Rossa.

Evento speciale all’interno della rassegna Circuito Cinema al Ducale.

Nella pallanuoto la palombella è una traiettoria arcuata e spiovente della palla, simile al volo della palomba, ovvero della colomba. Michele Apicella, onorevole del PCI affetto da amnesia in seguito ad un incidente stradale, mentre partecipa con la propria squadra di pallanuoto ad una trasferta in Sicilia, inizia a ricordare il proprio passato di militante, di politico e contemporaneamente l’infanzia alle prime armi con quello sport. La partita di pallanuoto si trasforma ben presto in un campo di battaglia in cui, in una sorta di transfert il protagonista rivive il proprio autogol, avvenuto la sera prima dell’incidente, nel corso della tribuna elettorale di fronte all’incalzare di giornalisti d’assalto e alle loro incessanti domande sul senso di essere comunisti.

Primo film in cui Moretti recita nei panni del politico, Palombella rossa è forse la sua opera più sperimentale e formalmente ricercata: uscita nelle sale nel settembre del 1989, alla vigilia della caduta del muro di Berlino, ha colto la crisi ideologica della sinistra e preconizzato l’imminente scioglimento del Partito Comunista Italino, avvenuto appena due anni dopo, nel 1991.

 

Orari d'apertura:

Info: 010583261 – info@circuitocinemagenova.it

Biglietto di ingresso: intero 6 euro; ridotto 5 euro (Many Movies Youn, Campus, Cus)
sono validi gli abbonamenti Circuito Cinema Genova.

Attenzione: il programma potrà subire variazioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori, in caso di pioggia le proiezioni si terranno al Cinema Sivori, in Salita Santa Caterina 48/R

 

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista