Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Incontro sulla Flora delle isole Canarie

Genova, Museo Doria

Giovedì 19 gennaio al Museo Doria si terrà un incontro sulla "Flora delle isole Canarie" con Mario Calbi



22230570-piante-e-flora-delle-isole-canarie-lanzarote-isole-canarieGiovedì 19 gennaio alle 17.00 nell’ambito del Ciclo di incontri organizzato dagli Amici dell’Orto Botanico dell’Università di Genova si terrà la conferenza: “Flora delle isole Canarie” con Mario Calbi.

Le Isole Canarie sono un arcipelago di nove isole tutte di origine vulcanica, situate nell’Oceano Atlantico al largo del Marocco, e sono una regione della Spagna. La flora è spettacolare e unica, risentendo della condizione geografica particolare e dell’abbondanza di microclimi, e comprende circa 1400 specie (tra cui moltissime endemiche) che costituiscono spesso ambienti mozzafiato.

Vanno ricordate la rossa Viperina di Tenerife, l’albero Dracaena Draco, le foreste di Laurisilva, il Pancrazio delle Canarie. Nella conferenza si parlerà di un centinaio delle specie più caratteristiche dei vari “pisos”; (zone) della vegetazione, con una attenzione particolare all’Isola di Tenerife.

Mario Calbi: appassionato di Botanica e Scienze naturali è stato Assessore all’Ambiente del Comune di Genova. Ha seguito l’vvio dell’Orto botanico Villa Beuca a Cogoleto e cura numerose attività divulgative anche sul campo. E’ socio della Società botanica italiana e membro del Comitato esecutivo e socio fondatore della Associazione Amici dell’Orto Botanico di Genova.

Orari d'apertura:

Inizio alle 17.00

Ingresso libero

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista