Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

International music festival: evento bandistico con musicisti da tutto il mondo

Varie Location

Sabato 12 e domenica 13 luglio l'evento a cura della Filarmonica Sestrese, che porta in città 25 gruppi musicali e oltre 1000 musicisti, tra concerti, performance e sfilate



arpaSabato 12 e domenica 13 luglio è in programma la sesta edizione di International music festival, il festival bandistico a cura della Filarmonica Sestrese che porta in città 25 gruppi musicali e oltre 1000 musicisti, tra concerti, performance e sfilate.

Un evento musicale internazionale che ha visto negli anni passati la partecipazione di gruppi provenienti da tutto il mondo: Finlandia, Francia, Repubblica Ceca, Estonia, Bulgaria, Spagna, Portogallo, Ungheria, Germania, Svizzera, Scozia, Danimarca, Israele, Russia e Stati Uniti.

Ecco il programma dell’evento

Giovedì 10 luglio

Cerimonia di apertura – Sestri Ponente
ore 16.30 Sfilata dei gruppi in via Sestri e in piazza Baracca dove la Filarmonica Sestrese eseguirà gli inni nazionali dei paesi di provenienza delle orchestre di fiati ospitate.

Venerdì 11 luglio

ore 9.30 – centro di Genova
Incontro dei gruppi con le Istituzioni e le Autorità genovesi, sfilata in via Garibaldi ed esibizioni a Palazzo Tursi e nel centro storico.

ore 18 Sestri Ponente, Via Sestri e Bocciofila Sestrese-
Concerto della “Copenhagen Showband” (Danimarca)

ore 20.30 – Recco Via Marinai d’Italia
Concerto della formazione “Junior Orchestr Plzen” (Rep. Ceca)

ore 21 Varazze
Polisportiva San Nazario Concerto delle formazioni “Majorees Starlight Ferentum” (Viterbo), “Concert Band of Sarvar” (Ungheria) e Banda “Cardinal Cagliero” (Varazze)

ore 21.15 Tagliolo, Castello
Concerto delle formazioni “Musique municipale de Meyrin” (Svizzera) e “Harmonie l’Espérance de Ville la Grand” (Francia)

ore 21.30 Rapallo, Piazzetta da Vico
Concerto delle formazioni “Echo du Cret de la Neige di Sergy” (Francia) e “Zikhron Yaaqov youth band” (Israele)

ore 22 Noli, Piazza Chiappella
Concerto della formazione “Banda Municipal de Lleida” (Spagna)

ore 22 Genova, Corso Italia
Sfilata delle formazioni “Fanfarengarde” (Germania) e “Copenhagen Showband” (Danimarca)

Sabato 12 luglio

ore 10 – 13 Genova
concerti non stop nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale.

ore 15.30 Genova, Piazza Caricamento
Ritrovo delle formazioni e preparativi per la grande sfilata che si concluderà in Via XX Settembre (Piazza Caricamento – Piazza Raibetta – Via S. Lorenzo – Via Petrarca – Piazza De Ferrari – Via XX Settembre – Incrocio Via Brigata Liguria/Via Fiume)

ore 21 – 00.30 serata in Piazza Matteotti
Festa in piazza di tutti i gruppi partecipanti e concerti delle formazioni “Fanfarengarde” (Germania), “Filarmonica Sestrese” (Genova) e “Copenhagen Showband” (Danimarca)

Domenica 13 luglio

ore 9.30 – 13.15 Genova
Concerti nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale

ore 11 – 12 Genova, Area Porto Antico
Concerto itinerante tra Porto Antico e Via S. Lorenzo

ore 14.30 – 19 Genova
Concerti nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale

ore 17.30 – 18.30 Genova, Area Porto Antico
Concerto itinerante tra Porto Antico e Via S. Lorenzo
Cerimonia di chiusura

Inoltre quest’anno faranno parte della rassegna due ulteriori eventi musicali importanti dove si potrà ascoltare nuovamente la musica delle orchestre di fiati:

Lunedì 7 Luglio – ore 21 Via Fusinato (Genova Prà)

Concerto della Big Band Colombi

Domenica 27 Luglio – ore 21 Cortile Maggiore Palazzo Ducale: Concerto dell’orchestra inglese High Wycombe Music Centre.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista