Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

“Io bevo caffè di qualità” dalla pianta alla tazzina

Genova, Tazze Pazze

Sabato 13 maggio un incontro gratuito per tutti gli amanti del caffè presso la caffetteria Tazze Pazze in piazza Cinque Lampadi



back_caffe_bigIl prossimo 13 maggio la caffetteria gourmet Tazze Pazze di Piazza Cinque Lampadi sarà teatro per la tappa genovese di “Io bevo caffè di qualità 2017”, evento che attraversa le principali città italiane raccontando la bevanda più diffusa al mondo in tutte le sue sfumature.

L’iniziativa, completamente gratuita, si svilupperà in un pomeriggio di dibattiti, degustazioni e approfondimenti su tutti gli aspetti che ruotano attorno al caffè e alle miscele di qualità; un mondo affascinante ma ancora largamente sconosciuto. “È incredibile scoprire quanta storia e quanta scienza si nascondano in una tazza di caffè da intenditori: il nostro intento è proprio quello di divulgare questa cultura, dare finalmente voce a un prodotto che molti apprezzano ma che pochi conoscono davvero – dichiarano Matteo Caruso e Andrea Cremone di “Tazze Pazze”, organizzatori dell’evento – crediamo che nella stagione delle cialde e delle capsule sia importante tornare a riscoprire il caffè all’origine, con prodotti di alto livello e con metodi di preparazione tradizionali o d’avanguardia. Utilizzeremo e faremo conoscere miscele di caffè rare e pregiate, difficilmente reperibili sui soliti circuiti”.

“Il progetto “Io bevo caffè di qualità 2017” nasce da un’idea di Andrej Godina e Francesco Sanapo con la collaborazione di Andrea Matarangolo, tutte figure di spicco della caffetteria italiana e massimi esperti a 360 gradi, dalla pianta fino alla tazza – sottolineano Caruso e Cremone – il 13 maggio il pubblico potrà assaggiare varie tipologie di caffè, preparati secondo le tradizioni di origine o con metodi alternativi e di tendenza (caffè filtrati, turchi, all’americana), assistere a dimostrazioni su come si utilizza al meglio la macchina espresso, imparare le tecniche per creare cappuccini e altre lavorazioni di caffetteria. La conclusione dell’evento sarà invece affidata all’esperto barista Davide Spinelli e alla degustazione dei suoi cocktail originali a base di caffè”.

 

Orari d'apertura:

Il programma delle evento

ore 15: presentazione dell’evento
ore 16/17: sessione guidata di assaggio, con metodo alla brasiliana
ore 16/20: degustazione di caffè con diversi metodi di estrazione
ore 16/20: dimostrazione Latte Art e capuccini da gara
ore 17,30/20: Coffe in Good Spirits, degustazione cocktail a case di caffè con Davide Spinelli
ore 20: chiusura

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista