Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Io sono Ulisse: spettacolo scritto e diretto da Simone Farina con Renato Leopaldi e Lucia Vita

Teatro Garage

Lo spettacolo prova a raccontare un altro capitolo della vita dell’eroe greco, che ha continuato sempre a vivere aleggiando nelle orecchie degli scrittori, nei loro racconti e nei grandi romanzi della letteratura



Teatro GarageIl teatro Garage ospita da venerdì 28 a domenica 30 marzo lo spettacolo prodotto e rappresentato dal teatro del Bardo Io sono Ulisse, scritto e diretto da Simone Farina con protagonisti Renato Leopaldi e Lucia Vita.

Prendendo spunto dal canto di Dante su Ulisse intento nell’estrema avventura di oltrepassare le colonne d’Ercole, lo spettacolo immagina che il mitico Ulisse sia sopravissuto all’impresa e ai tempi e vaghi oggi per il mondo approdando a una locanda proprio nello stretto di Gibilterra.

Così un uomo Renato Leopaldi che ha tutta l’aria di un semplice ubriacone torna dai mari e racconta alla cameriera della locanda Lucia Vita di essere l’eroe greco sopravissuto al suo stesso mito e che gli dei si erano inventati tutto circa la fine del mondo. E soprattutto come la storia si nutra di false credenze e come gli stessi dei della cultura classica fossero solo vanitose marionette create per dare un senso alle cose.

Ma l’uomo dalle grandi doti affabulatorie deve raccontare ancora una verità su una donna misteriosa che lo avvicinò dopo la tempesta e le Colonne D’Ercole prima di intraprendere l’ultimo e fatale viaggio che ancora una volta lo condurrà ad affrontare lo Stretto.

Io sono Ulisse prova a raccontare un altro capitolo della straordinaria esistenza dell’eroe greco che secondo questo spettacolo ha continuato sempre a vivere aleggiando nelle orecchie degli scrittori facendosi eroe tragico o romantico nei loro racconti e nei grandi romanzi della letteratura

mondiale.

 

Orari d'apertura:

Venerdì e sabato ore 21, domenica ore 17

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista