Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

L’ispettore generale: un classico di Gogol divertente e graffiante

Teatro della Corte

Una commedia capace di parlare a diverse generazioni e agli spettatori di ogni provenienza geografica e culturale



Teatro della CorteDal 14 al 18 gennaio al teatro della Corte va in scena lo spettacolo L’ispettore generale, un classico divertente e graffiante, scritto nel 1836 da Nikolaj Vasil’evič Gogol’.

Si tratta di una farsa che smaschera, attraverso il riso, la volgarità e la corruzione di una società che appartiene a tutti i tempi, creando una grandiosa galleria di tipi umani, che soprattutto in Russia, dove “L’ispettore” fu rappresentato la prima volta con enorme successo, hanno assunto valenza proverbiale.

L’ispettore generale nasce dalla rielaborazione poetica di un fatto di cronaca posto all’attenzione di Gogol’ dal poeta Puškin: un avventuriero squattrinato, scambiato dai notabili di una cittadina di provincia dell’enorme impero russo per un revisore in viaggio d’ispezione, accetta ben volentieri, celando la sua sorpresa, i doni (cibo, vodka, denaro e onori, finanche le grazie amorose della moglie e della figlia del Sindaco) che costoro vogliono offrirgli per corromperlo; e, infine, abbandona precipitosamente il campo poco prima che arrivi in città il vero funzionario statale.

Prezzi da 17 a 25 €

Orari d'apertura:

Ore 20.30, domenica ore 16

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista