Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Itinerario alla ricerca delle strade di Genova dei “perfetti e divini amori”

Genova, Centro Storico

San Valentino all'insegna della scoperta del centro Storico genovese. Un itinerario per scoprire le leggende d'amore nascoste nelle vie della Superba



romanengoUn percorso per le vie del centro storico in compagnia di esperti e archeologi sulle tracce delle passioni di Carlo Goldoni, di Luigi XII e delle canzoni di De Andrè, con un dolce finale alla Confetteria Pietro Romanengo

Una passeggiata lungo le vie del centro storico in cerca di storie di “perfetti e divini amori”: è questa la speciale proposta di San Valentino firmata Enjoy Genova, il cartellone di percorsi guidati alla scoperta dei tesori artistici e architettonici di Genova e della Liguria pensato per genovesi doc o per chi per un giorno vuole diventarlo, a cura di Cooperativa Archeologia.

Appuntamento martedì 14 febbraio alle 16.00 di fronte al Galata Museo del Mare, per andare a caccia di leggende d’amore nascoste fra il porto antico e i vicoli, fra le piazzette su cui affacciano i fastosi palazzi delle famiglie aristocratiche e le splendide chiese medievali e barocche (www.enjoygenova.it).

Partenza dalla Darsena, dove le “malefemmine” donavano “amore” ai marinai, per proseguire in via Prè, luogo del colpo di fulmine tra il commediografo veneziano Carlo Goldoni, ospite a Genova presso la locanda del Teatro del Falcone, e la futura moglie Nicoletta Connio. Si continua poi in via del Campo, resa nota dalle canzoni di Fabrizio De Andrè, fino al famoso Vico dell’Amor Perfetto, che secondo la tradizione deve il toponimo all’amore platonico tra il re di Francia Luigi XII e la bellissima nobildonna Tommasina Spinola. Conclusione in dolcezza presso la Confetteria Pietro Romanengo, la più antica d’Italia, dove sarà possibile gustare frutta candita, caramelle e cioccolatini, prodotti unici e artigianali.

L’iniziativa sarà anche spunto per ricordare alcune tradizioni locali, tra cui quella legata proprio al giorno degli innamorati, che a Genova anticamente si festeggiava per San Giovanni. Intorno ai falò, le giovani coppie traevano auspici sulla durata del loro amore osservando il consumarsi di fiaccole votive. Alla vigilia della festa, le nubili mettevano sul davanzale un fiore di cardo che, se si fosse schiuso, avrebbe assicurato marito e fedeltà.

Orari d'apertura:

Inizio alle 16.00 davanti al Galata Museo del Mare

Ingresso a pagamento alle visite, prenotazione obbligatoria allo 335 1278679 e a enjoygenova@archeologia.it

Per ulteriori informazioni www.enjoygenova.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista